Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Novembre 2011
 
   
  PARMA: PROVINCIA E ASCOM INSIEME PER IL LAVORO, UNA CONVENZIONE PER FAVORIRE L’INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO ATTRAVERSO I SERVIZI DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

 
   
  Parma, 14 novembre 2011 – Facilitare l’ingresso delle persone nel mondo del lavoro e al contempo aiutare le aziende a trovare più facilmente i profili di cui hanno bisogno. Questi i principali obiettivi di “Rete lavoro”, la convenzione firmata il 10 novembre nell’Ente di piazza della Pace tra Provincia e Ascom Confcommercio: un progetto, della durata di un anno, che in particolare intende promuovere nelle imprese iscritte all’associazione d’impresa il servizio di incrocio tra domanda e offerta di lavoro messo a disposizione dai Centri per l’impiego. A siglare l’accordo nella sala Savani il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli e il direttore generale di Ascom Enzo Malanca. “Non si tratta di un atto formale ma di un modo concreto per rendere utile la Provincia al territorio. Un patto che stringiamo con una realtà molto rappresentativa del sistema delle imprese del commercio - ha detto il presidente Vincenzo Bernazzoli -. I servizi alle imprese rappresentano un elemento importante nella qualità di sviluppo del territorio. Per questo negli anni abbiamo investito molte risorse nei Centri per l’impiego: un servizio di alta qualità dove lavorano professionisti a disposizione di cittadini e imprese, professionisti in grado di cogliere capacità e peculiarità e di fornire opportunità tanto ai lavoratori quanto alle aziende.”. “Noi conosciamo bene la domanda di occupazione e quali sono le imprese che possono offrire lavoro. Ora questo accordo ci consentirà di avere un partner importante in grado di selezionare i giovani, formarli e a volte anche “riconvertirli” – ha affermato Enzo Malanca -. Il nostro settore, nonostante il momento che stiamo vivendo, offre ancora possibilità di lavoro a persone che però si sappiano inserire con professionalità: ecco perché questa collaborazione con la Provincia è indispensabile”. In base alla convenzione, i Centri per l’impiego si impegneranno a ricercare e selezionare, attraverso la propria banca dati, figure professionali da inserire all’interno delle aziende associate che ne facciano richiesta. In questo modo i Centri per l’impiego potranno conoscere in modo più dettagliato le esigenze professionali e produttive delle aziende e promuovere i servizi pubblici per l’impiego in modo efficace in tutte le realtà iscritte. I servizi di preselezione potranno riguardare anche la promozione di tirocini formativi e di orientamento, da svolgersi nelle imprese associate e interessate: tirocini le cui spese assicurative saranno rimborsate per i primi tre mesi dalla Provincia. “L’accordo prevede che i Centri per l’impiego forniscano alle imprese una rosa di nomi preselezionati in massimo cinque giorni - ha sottolineato l’assessore provinciale alla Formazione professionale e Politiche del lavoro Manuela Amoretti -. Tempi rapidi che testimoniano la concretezza di questa convenzione. Un accordo che ha una duplice utilità: da una parte supporta le aziende, aiutandole a trovare più velocemente le figure di cui hanno bisogno, dall’altra risponde ai bisogni delle persone: riuscendo a intercettare meglio i posti vacanti si possono infatti allargare le opportunità di chi cerca lavoro”. Ascom farà da tramite tra le aziende e i Centri per l’impiego, impegnandosi a pubblicizzare nelle proprie imprese i servizi offerti dai Centri, non solo in relazione all’incrocio di domanda e offerta di nuovi lavoratori, ma anche per quanto riguarda le opportunità di formazione professionale. Inoltre, Ascom si impegna a supportare i Centri per l’impiego nella realizzazione di progetti di inserimento lavorativo rivolti alle fasce più deboli. Infine, la convenzione prevede che le imprese associate possano usufruire di un operatore dedicato all’interno dell’associazione e nei Centri per l’impiego. Commercio, pubblici esercizi, alberghi e ristoranti rappresentano un settore che ricopre un ruolo importante nel nostro territorio, come ha ricordato Bernazzoli: “Un settore che ha un forte impatto in termini occupazionali e che ha tenuto nonostante la crisi”. “Siamo sempre stati una specie di ammortizzatore sociale, in grado di ricevere quelle forze lavoro espulse in altri settori e nonostante questo c’è ancora spazio”, ha aggiunto Malanca. Un settore che nel 2010 ha fatto registrare un +15% di avviamenti destagionalizzati rispetto al 2009, con un saldo positivo tra avviamenti e cessazioni, e che nel primo semestre del 2011 ha tenuto, nonostante gli effetti della riduzione della vendita al dettaglio. Con questa convenzione la Provincia prosegue la collaborazione pluriennale con le associazioni datoriali del territorio di Parma. Negli anni, l’Ente di piazza della Pace ha infatti stipulato convenzioni con diverse associazioni d’impresa e organismi di servizio per il sistema produttivo tra cui, Apla, Cna, Confesercenti, Confapi, Cassa Edile – Centro Servizi Edili e Federmanager.  
   
 

<<BACK