|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
PARLAMENTO EUROPEO, SESSIONE PLENARIA DAL 14 AL 17 NOVEMBRE 2011 FRA I TEMI ALL´ORDINE DEL GIORNO: DEBITO SOVRANO E VENDITE ALLO SCOPERTO, CLIMA, FERROVIE, STRAGE API, GIOCO D’AZZARDO
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 14 novembre 2011- Di seguiti un elenco degli argomenti all´ordine del giorno della Plenaria. Priorità Ue per il 2012: dibattito con la Commissione - I deputati discuteranno martedì il programma di lavoro della Commissione per il 2012 con il Presidente José Manuel Barroso. La legislatura attuale è la prima nella quale il Parlamento ha il diritto di contribuire alla stesura del programma di lavoro, grazie alle novità introdotte con il Trattato di Lisbona. Il Parlamento insiste sulla governance economica - Il ruolo dell´Ue nel processo di rafforzamento della governance economica sarà discusso mercoledì mattina con i presidenti di Consiglio e Commissione Herman Van Rompuy e José Manuel Barroso. Limitare la speculazione sul debito sovrano e alcune pratiche di vendita allo scoperto - Trarre vantaggio da una crisi finanziaria di un paese sarà più difficile con l´approvazione di nuove norme sulle vendite allo scoperto e i credit default swaps (Cds) in votazione martedì. Le nuove regole, frutto di un accordo con i governi nazionali, sono state fortemente influenzate dal Parlamento, in particolare con l´introduzione del divieto di acquisto dei Cds nel caso in cui l´acquirente non sia già in possesso dei titoli di stato del paese in questione. Il futuro delle politiche di coesione e agricola - Martedì, il Parlamento chiederà ai Commissari Hahn e Cioloþ come rendere, per il periodo dopo il 2014, la politiche di coesione e quella agricola più semplici, competitive e orientate alla crescita e al lavoro. La riforma delle due maggiori politiche europee sono in corso, dopo che la Commissione ha presentato la sua proposta a ottobre. Il Parlamento è determinato a utilizzare tutte le sue prerogative di co-legislatore per influenzare l´assetto futuro di entrambe le competenze comunitarie. Il Parlamento vuole una posizione forte Ue al Summit sul clima Onu - Secondo progetto di risoluzione che sarà votato in Plenaria mercoledì, due settimane prima del summit delle Nazioni Unite a Durban in Sudafrica, l´Ue dovrebbe battersi per continuare il processo iniziato con il Protocollo di Kyoto e tenere sotto controllo le emissioni di Co2 dopo il 2012. La risoluzione afferma che andare oltre l´obiettivo di una riduzione delle emissioni del 20% entro il 2020 potrebbe stimolare l´economia europea. Consegna del Premio Lux per il cinema - Il Presidente Jerzy Buzek annuncerà il vincitore del Premio Lux per il cinema 2011 il 16 novembre a Strasburgo, durante una cerimonia in Plenaria. Regole più severe per il mercato ferroviario europeo - Il Parlamento voterà la possibilità d´inasprire le norme comunitarie sul mercato ferroviario al fine di creare un vero e proprio spazio ferroviario europeo unico, aperto e competitivo, che offra maggiori e migliori servizi per i clienti del trasporto merci e i passeggeri. 40 milioni di euro per una politica marittima integrata - Per preservare le risorse marine, l´Ue ha adottato nel 2007 un piano d´azione per una politica marittima integrata. Il voto di giovedì consentirebbe all´Ue di investire 40 milioni di euro per sostenere gli strumenti e i programmi pilota dal 2011 al 2013. Grazie al lavoro dei deputati e del relatore Georgios Koumoutsakos (Ppe, El), un accordo in prima lettura con il Consiglio è a portata di mano. Facilitare il lavoro all´estero per medici e ingegneri - Per rendere più semplice a medici, ingegneri, dentisti e altri professionisti la possibilità di lavorare all´estero nell´Ue è necessario che le loro qualifiche professionali siano riconosciute velocemente dagli altri Stati membri, senza però compromettere l´affidabilità e la sicurezza della loro prestazione. È quanto afferma una risoluzione della commissione mercato interno che sarà votata martedì. Fermare la strage di api - L´ue dovrebbe aumentare gli investimenti nella ricerca su nuove medicine per prevenire la morte delle api e coordinare i suoi sforzi per proteggere quella che sta rapidamente diventando una specie in via d´estinzione, afferma una risoluzione che sarà votata martedì. Il Parlamento contro la discriminazione dei Rom - La questione delle discriminazioni e della violazione dei diritti umani nei confronti del popolo rom sarà affrontata in un dibattito in Parlamento mercoledì pomeriggio. I parlamentari vogliono sapere quali azioni stanno intraprendendo la Commissione e il Consiglio per affrontare questo annoso problema e per assicurare ai cittadini rom libertà di movimento e di residenza nei paesi europei. Gioco d´azzardo online: combattere mercato nero e proteggere bambini - I paesi dell´Ue devono essere liberi di mantenere le proprie regole sul gioco d´azzardo online, ma, vista la natura transfrontaliera dell´Unione, vi sarebbe un chiaro valore aggiunto nel coordinare a livello europeo le misure in prevenzione del gioco d´azzardo illegale e a protezione di bambini e adulti vulnerabili, secondo quanto sostiene un progetto di risoluzione della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori da votarsi martedì. Un marchio del patrimonio europeo dal 2013 - I luoghi simbolo per la storia o l´integrazione d´Europa potranno beneficiare, dal 2013 e su base volontaria, di un marchio del patrimonio europeo, come dispone un progetto che sarà votato mercoledì in Parlamento. Il marchio sarà assegnato a monumenti, siti naturali o industriali, a luoghi della memoria o a siti di patrimonio "contemporaneo". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|