|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 17 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
SERVIZI FERROVIARI: IL PARLAMENTO EUROPEO METTE IL MERCATO UNICO SUI GIUSTI BINARI
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo, 17 novembre 2011 - Per incoraggiare l´ingresso di nuovi operatori ferroviari nel mercato e stimolare l´offerta di servizi di qualità, il Parlamento ha adottato mercoledì, in prima lettura, una riforma della legislazione comunitaria del 2001 sulla liberalizzazione dei servizi ferroviari. "Il sistema ferroviario deve recuperare il ritardo sugli altri mezzi di trasporto. Attualmente, la quota di mercato del trasporto ferroviario di merci nell´Ue non supera il 7% ed è limitata all´11-12% per i servizi passeggeri", ha ricordato la relatrice italiana Debora Serracchiani (S&d) durante un dibattito lunedì. Per realizzare lo spazio unico europeo ferroviario, è necessario rafforzare le regole sulla concorrenza leale, afferma la relatrice, "in particolare per gli itinerari transfrontalieri", aggiungendo che il testo presentato rispetta il diritto di sciopero e la sicurezza del personale. Un regolatore per assicurare il rispetto delle regole di concorrenza - Ogni Stato membro dovrebbe garantire l´indipendenza e l´imparzialità dell´autorità nazionale di controllo per eliminare le pratiche concorrenziali discriminatorie, per quanto concerne le tariffe, l´attribuzione dei binari e consentendo l´accesso ai servizi correlati (come la vendita dei biglietti, gli impianti di riparazione e manutenzione, le stazioni e le stazioni di smistamento, ecc.) Investimenti pubblici riservati esclusivamente per la rete ferroviaria - I deputati e la Commissione considerano che la trasparenza finanziaria e la separazione contabile tra perdite e profitti fra gestori della rete e operatori del trasporto che fanno parte della stessa holding è necessaria per garantire lo sviluppo della rete ferroviaria e assicurare che i fondi pubblici non siano dirottati verso attività commerciali. Pertanto, il Parlamento chiede alla Commissione europea di presentare prima della fine del 2012 una proposta legislativa sulla separazione totale fra gestione delle infrastrutture e dei servizi di trasporto, oltre che sull´apertura dei mercati nazionali del trasporto ferroviario passeggeri alla libera concorrenza. La risoluzione è stata approvata con 526 voti a favore, 80 contrari e 36 astensioni. Prossime tappe - Il Consiglio adotterà formalmente entro l´inizio del 2012 la sua posizione comune che sarà esaminata dal Parlamento in seconda lettura, da concludersi in quattro mesi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|