|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
INVERNO D’INCANTO NEL BADEN-WÜRTTEMBERG
|
|
|
 |
|
|
Dalla Foresta Nera al Lago di Costanza passando per Stoccarda, la regione tedesca offre il meglio di sé per una vacanza invernale Paesaggi silenziosi ammantati di bianco, piste e sentieri battuti che si perdono nei boschi, tour guidati e grandi mostre: nei mesi più freddi il Baden-württemberg non va certo in letargo e si trasforma in un’affascinante meta invernale. In questo Land a sud-ovest della Germania facilmente raggiungibile dall’Italia, agli incantati paesaggi della Foresta Nera che offrono attività sulla neve per tutti, si aggiungono originali destinazioni dalla sorprendente offerta turistica, come i romantici scorci in riva al Lago di Costanza e Stoccarda, vivace capoluogo del Land 365 giorni l’anno. Non bisogna essere dei fanatici dello sci per godersi la Foresta Nera in inverno. Che questa oasi di natura, destinazione perfetta per vacanze invernali lontano dalle affollate località sciistiche, sia una delle mete top per gli appassionati degli sport invernali, è fuori dubbio. 70 vette oltre i 1.000 m, quasi 250 chilometri per lo sci alpino, oltre 2.000 chilometri di piste per lo sci di fondo e il pattinaggio, tre impianti di biathlon, circa 20 trampolini certificati e oltre 170 impianti di risalita parlano da soli. Ma anche per le famiglie e gli appassionati delle vacanze sulla neve non particolarmente interessati ad alte prestazioni sportive, la Mittelgebirge più alta della Germania ha molto da offrire. Ecco qualche esempio. A Bernau nell’Alta Foresta Nera lo snow tubing offre una valida alternativa anche a chi non pratica lo sci ma desidera comunque godersi la montagna ((www.Loipenzentrum.de ). Altra attività per tutta la famiglia è lo slittino. In Foresta Nera quasi ogni comprensorio sciistico ha una pista dedicata. Quella più lunga (4,2 km) si trova sul monte Feldberg - la vetta più alta della Foresta Nera (www.Liftverbund-feldberg.de ). In bici sulla neve? Lo si può fare a Belchen, nella Foresta Nera Settentrionale, dove per 39 Euro è possibile fare anche un mini corso di 3 ore. Le ruote vengono sostituite da piccoli sci e per partire in un tour tra i boschi o scendere a valle, basta solo salire in sella e pedalare (www.Skibike-belchen.de). Alla scoperta di paesaggi silenti e panorami di incomparabile bellezza da soli o in tour guidato, si va indossando un paio di racchette da neve. Sul monte Feldberg le passeggiate sulla neve si fanno lungo due sentieri escursionistici che attraversano l’area naturale protetta e sono a tema: dal tour all’alba o al tramonto a quello al chiaro di luna e molto altro. O ancora i tour guidati nell’Alta Foresta Nera a partire da 19,90 euro p.P. Con, su richiesta, tappa gastronomica al ritorno; le escursioni sul monte Belchen, la montagna magica dei Celti, da cui si gode la più bella vista panoramica sulla Foresta Nera; fino ai tour più “dolci” (dai 2,4 ai 5,7 km con altitudine massima 167 m) sul monte Eichelberg (www.Winter-schwarzwald.info ). Non proprio per tutti è, invece, uno degli sport invernali più in voga: lo snowkite, ossia la pratica dello snowboard utilizzando la trazione di un kite (aquilone da trazione). Per questa attività non contano solo tecnica e controllo del corpo ma anche i venti giusti e un po’ di coraggio. In cambio si ha tanto divertimento e senso di libertà. Sul Feldberg è possibile iscriversi a corsi per principianti: 45 Euro per il corso base, 119 Euro per il corso di un giorno e 219 Euro per quello di due giorni. Fine settimana d’inverno sul Feldberg: due pernottamenti con colazione, due cene, un’escursione guidata con le racchette da neve al tramonto (attrezzatura e spuntino inclusi), una Hochschwarzwaldcard per riduzioni alle attrazioni turistiche della regione e una Konus Card per l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici locali costano 209 Euro p.P. In camera doppia. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Original Schwarzwald, tel. 0049 (0)7634 5695626; info@original-schwarzwald.De. Maggiori informazioni sull’offerta invernale della Foresta Nera su: www.Winter-schwarzwald.info. Chi è abituato a pensare al Lago di Costanza solo come a una meta estiva, dovrà ricredersi, perché anche in inverno il grande specchio d’acqua incastonato tra Germania, Austria e Svizzera regala piacevoli sorprese e scoperte. A cominciare dalla natura, che nei mesi più freddi si può scoprire con le ciaspole ai piedi, mentre per gli appassionati di neve, a pochi chilometri da Friedrichshafen si apre un vero e proprio paradiso per gli sport invernali: il Silvretta Nova (siamo già in Austria), il più grande comprensorio sciistico del Montafon. Siccome, poi, l’arte e la cultura non conoscono stagione, i mesi più freddi sono l’ideale per conoscere da vicino la storia e la cultura locali, visitandone i musei. A Unteruhldingen, per esempio, si trova il Museo delle Palafitte (Pfahlbaumuseum), il museo archeologico più antico d’Europa per un viaggio nella preistoria del Lago di Costanza (www.Pfahlbauten.com). A Friedrichshafen, città natale del dirigibile, si incontra il famoso Museo Zeppelin, dove si può accedere alle cabine passeggeri e al ponte panoramico nella ricostruzione parziale lunga 33 metri del leggendario Lz 129 e ripercorrere la storia e la tecnica dell’aeronautica (www.Zeppelin-museum.de). O ancora il castello di Salem, antico monastero cistercense del X secolo trasformato in castello agli inizi dell’Ottocento, che fonde straordinariamente l´orgoglio gotico e la nobiltà barocca (www.Salem.de). In inverno, infine, c’è un’attività che mette tutti d’accordo: il benessere termale. Dopo giornate passate alla scoperta del Lago di Costanza ci si può rifugiare nel tepore delle terme di Überlingen (www.Bodensee-therme.de), Costanza (www.Bodensee-therme-konstanz.de) o Meersburg (www.Meersburg-therme.de), dove è possibile immergersi in acqua termale e vapori che ritemprano anima e corpo. Pacchetto Soggiorno Magia d’inverno: due pernottamenti con colazione, una giornata benessere alle Bodensee-thermen di Überlingen con cocktail di benvenuto, un omaggio e un buono per una cena in un ristorante di Überlingen a scelta partono da 131 Euro p.P. In camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: Kur und Touristik Überlingen Gmbh, tel. 0049 (0)7551 9471522, touristik@ueberlingen.De , www.Ueberlingen.de . Per maggiori informazioni sulla regione e la sua offerta turistica: www.Bodensee.eu . Stoccarda, il cosmopolita capoluogo del Land, in inverno è più viva che mai e punta tutto sulla storia, l’arte e la cultura grazie a speciali tour guidati invernali e alle mostre ospitate nei suoi prestigiosi musei. Mentre fino al 23 dicembre il centro cittadino è animato dalle luci e dai colori dello storico mercato di Natale, fino a marzo 2012 sarà possibile prenotare speciali tour guidati, per partire alla scoperta delle mille sfaccettature della città tedesca. Per vedere Stoccarda in modo comodo e divertente, il tour in bus “Hop-on-hop-off” permette di scoprire e visitare i monumenti più belli della città, salendo e scendendo dal bus a proprio piacimento (prenotabile fino a dicembre 2011 - 18 Euro a persona, 24 Euro se combinato con la carta turistica Stuttcard, audio-guida in italiano compresa). Se invece si è interessanti a una conoscenza più approfondita della città, il tour “Stuttgart in 120 minutes” porta alla scoperta delle principali attrazioni turistiche al seguito di esperte guide. Dopo un breve passaggio lungo il cosiddetto Miglio della Cultura, dove si concentrano i musei più famosi, il teatro e l’opera di Stoccarda, si prosegue a piedi verso il centro storico, per scoprire tutto sull’antica Stutengarten. Il tour continua in bus tra le colline che circondano la città, passando per il quartiere residenziale Weißenhofsiedlung, uno dei principali monumenti architettonici a livello mondiale nella tradizione del Bauhaus, per poi concludersi alla Torre della televisione, che dai suoi 217 m d’altezza promette una vista mozzafiato sulla città (tour in inglese prenotabile fino a marzo 2012 - 18 Euro a persona). Edifici storici, architettura moderna e curiosità sul passato, il presente e il futuro della città sveva è quello che offre il “Kultour”, una visita guidata a piedi del centro storico per scoprire le bellezze architettoniche e artistiche della città (tour in inglese prenotabile fino a marzo 2012 - 9 Euro a persona). Vino e Stoccarda: binomio indissolubile. Il tour serale “Stuttgart after work” svela i segreti enogastronomici della città, compresa cena finale a base di specialità locali (tour in inglese prenotabile fino a marzo 2012 - 22 Euro a persona con cena). I tour vanno prenotati presso: Tourist Information i-Punkt, Königstr. 1a, tel. 0049 (0)711 22 28 100, www.Stuttgart-tourist.de . Anche quanto ad arte l’inverno di Stoccarda non delude. Fino al 15 gennaio 2012 la Staatsgalerie ospita “James Stirling: Notes from the Archive”, la prima mostra completa dedicata a uno dei più importanti architetti della seconda metà del XX secolo, a cui si deve - tra gli altri - il progetto della Neue Staatsgalerie (www.Staatsgalerie.de ). Il Kunstmuseum presenta fino al 9 aprile 2012 una retrospettiva dedicata a Michel Majerus, il James Dean dell’arte morto a 35 anni in un incidente aereo. Le sue opere, una combinazione tra pittura, fumetti e media digitali, hanno influenzato un’intera generazione di pittori contemporanei. Dalla contemporaneità alla storia: fino al 9 gennaio 2012 il Linden-museum - tra i principali musei etnologici tedeschi, www.Lindemuseum.de - festeggia i 100 anni dalla sua fondazione con la grande esposizione “Weltsichten – Blick über den Tellerrand” (Visione del mondo - uno sguardo oltre l’orizzonte). Per scoprire i mille volti di Stoccarda e organizzare al meglio il soggiorno: Stuttgart-marketing Gmbh, kundenservice@stuttgart-tourist.De , www.Stuttgart-tourist.de . Per maggiori informazioni sull’offerta turistica del Baden-württemberg: www.Tourismus-bw.de |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|