|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
MILANO (GALLERIA GIÒ MARCONI): NEW TRIBAL LABYRINTH, QUINTA PERSONALE DI ATELIER VAN LIESHOUT - DAL 30 NOVEMBRE 2011 AL 14 GENNAIO 2012
|
|
|
 |
|
|
4 Fondato nel 1995 e diretto da Joep van Lieshout (1963, Ravenstein), il collettivo è attivo, a livello internazionale, nel campo dell’arte contemporanea, del design e dell’architettura. Negli ultimi anni la produzione di van Lieshout si è orientata verso la scultura: attraverso l’uso di materiali di natura plastica (foam, fiberglass) ma anche legno, acciaio, bronzo, Avl traduce nella terza dimensione le idee e le immagini affiorate alla mente e fissate sulla carta attraverso il disegno. “Il disegno è molto importante per me. Ogni giorno e ogni notte schizzo disegni e disegni e ancora disegni… Certe volte sono solo delle immagini che mi appaiono nella mente come una specie di sogno che fisso su carta, altre volte sono più simili a studi o dettagli delle sculture che sto realizzando… sono il primo passo per trasformare tutte le immagini presenti nella mia mente nel mondo reale…” Le sculture di Avl offrono la possibilità allo spettatore di andare oltre i confini della materia, scavata e messa a nudo per esaltare la profonda relazione che lega l’interno all’esterno. In occasione di New Tribal Labyrinth Avl presenterà negli spazi del piano terra e nel cortile esterno 14 nuovi lavori della serie New Tribal, in cui i temi ricorrenti dell’organizzazione del lavoro, delle strutture di potere, della rivoluzione si mescolano alla rielaborazione economica in chiave autarchica, proponendo una nuova organizzazione tribale: “New Tribal organization: gruppi di persone che iniziano ad autorganizzarsi in tribù invece che in paesi o nazionalità o cose di questo genere”. Atelier van Lieshout nasce nel 1995 su iniziativa di Joep van Lieshout. L´attività espositiva del collettivo vanta importanti partecipazioni internazionali: opere di Avl sono esposte al Ps1 e al Moma di New York, allo Stichting Museum di Rotterdam, allo Stedelijk Museum di Amsterdam, alla Kunstverein di Düsseldorf, al Macba di Barcellona, al Centro per le Arti Contemporanee Luigi Pecci di Prato e in altri spazi pubblici e privati in tutto il mondo. Nel 2001 prende vita negli spazi del porto di Rotterdam Avl-ville, una vera e propria città-stato in cui si fondono gli ideali di Avl. Nel corso degli ultimi anni i lavori di Avl sono stati ospitati da: La Biennale di Venezia (2003), Sprengel Museum di Hannover (2004), Museum für Angewandte Kunst, Vienna (2005), Kröller-müller Museum, Otterlo (2005), Stedelijk Museum, Amsterdam (2005, 2008), Central del Arte, Guadalajara Mexico (2006), Shangai Biennale, Shangai (2006), 10ma Mostra Internazionale di Architettura, Venezia (2006), Macro, Roma (2007), Museum Folkwang, Essen (2008), Onderzeebotenloods/ Museum Boijmans, Rotterdam (2010), Musée National d´Art Moderne Centre Pompidou, Paris (2011). Info: Galleria Giò Marconi - Via Tadino, 15, 20124 Milano - Tel +39 02 2940 4373 - Fax +39 02 2940 5573 - Www.giomarconi.com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|