Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Novembre 2011
 
   
  FVG, FUNZIONE PUBBLICA: APPROVATO PIANO PER SISTEMI INFORMATIVI

 
   
  Trieste, 21 novembre 2011 - Semplificare e potenziare i servizi verso i cittadini e le imprese, superare il "divario digitale" tra le diverse aree regionali. È questo uno degli obiettivi principali del Programma triennale 2012-2014 dei sistemi informativi della Regione Friuli Venezia Giulia, approvato il 18 novembre dalla Giunta su proposta dell´assessore alla Funzione pubblica Andrea Garlatti. Quello per il triennio 2012-2014 è il primo Piano che viene elaborato nella cornice della nuova legge regionale sul "Sistema informativo integrato regionale", varata nel luglio scorso (legge 9 del 2011). Con questo provvedimento organico, la Regione è intervenuta nella materia a quasi quarant´anni dalla prima legge, risalente al 1972, che aveva posto le basi per la nascita e lo sviluppo del sistema informatico pubblico del Friuli Venezia Giulia. La nuova legge ha previsto fra l´altro l´istituzione di una "cabina di regia", nella quale sono rappresentate le direzioni regionali competenti per l´Ict (tecnologie dell´informazione e della comunicazione), l´e-government, la Sanità e le infrastrutture telematiche, oltre alla società Insiel, proprio con lo scopo di coordinare la redazione del Piano triennale e le successive verifiche sulla sua attuazione. Nel Piano vengono presi in considerazione in modo coordinato i tre sistemi informativi di cui si compone la rete pubblica del Friuli Venezia Giulia (Regione, Enti locali, Socio-sanitaria). Oltre a migliorare i servizi e superare il "divario digitale", con il Piano ci si propone di aumentare il livello degli standard, massimizzare efficacia ed efficienza degli investimenti, adeguare la disponibilità di banda larga alle esigenze degli utenti e inoltre valutare in modo sistematico lo soddisfazione dei clienti. Il Piano triennale sarà ora inviato, per il parare, al Consiglio delle Autonomie locali.  
   
 

<<BACK