Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Novembre 2011
 
   
  PARKSCREEN VINCE 100 MILA EURO, L´EDIZIONE 2011 DI WORKING CAPITAL PNI

 
   
  Trieste, 21 novembre 2011 - Parkscreen, il progetto della Sissa di Trieste di un test diagnostico della malattia di Parkinson, è salito sul gradino più alto del podio dell’edizione 2011 di Working Capital Pni per la sezione Bio&nanotech, conquistando il premio da 100 mila euro. La finale si è svolta oggi pomeriggio a Torino. "Si conferma ancora una volta il valore dell´attività di ricerca della Sissa - commenta con entusiasmo il direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Guido Martinelli-. Parkscreen, che si era aggiudicato il primo premio da 10.000 euro alla finale regionale di Startcup Friuli Venezia Giulia 2011, il 23 settembre scorso a Udine, ha ottenuto questo importante riconoscimento a livello nazionale: una grande soddisfazione per noi e per tutta la comunità scientifica della regione". Parkscreen è il progetto del laboratorio di neurogenomica della Sissa in collaborazione con l´Università degli Studi di Trieste (Clinica neurologica dell’Azienda Ospedaliero-universitaria “Ospedali Riuniti di Trieste”). Propone un test diagnostico della malattia di Parkinson, basato sull’analisi dell’espressione genica nel sangue, che verrà effettuato in esclusiva da un laboratorio di diagnostica genomica istituito ad hoc dai proponenti. Il test di biologia molecolare si propone di offrire al medico uno strumento per una diagnosi il più possibile precoce della malattia di Parkinson. L’invenzione è stata realizzata grazie all’attività di ricerca svolta dai promotori di Parkscreen nei laboratori della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati diretti dal professor Stefano Gustincich, in collaborazione con la Clinica neurologica dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Ospedali Riuniti di Trieste” diretta da Gilberto Pizzolato, professore della facoltà di medicina dell´Università di Trieste. Parkscreen potrà essere utilizzato anche dalle industrie farmaceutiche per ottimizzare trial clinici di nuove soluzioni terapeutiche in soggetti nei primi stadi della malattia o, addirittura, presintomatici: rappresenta infatti una soluzione innovativa per la valutazione dell’efficacia di nuovi trattamenti farmacologici. La comparazione del test rispetto alle poche metodiche attualmente disponibili sul mercato ne mette in evidenza la capacita di identificare la malattia in fase precoce, a un costo decisamente modesto, e senza dover intervenire con sistemi invasivi. Va sottolineato che l’unico esame attualmente impiegato in clinica utilizza traccianti radioattivi ed è molto costoso. Ulteriori dettagli qui: http://www.Workingcapital.telecomitalia.it/2011/11/i-vincitori-del-tour-dei-mille-si-chiude-il-sipario-sull%e2%80%99edizione-2011-di-working-capital-pni-appuntamento-al-2012/    
   
 

<<BACK