|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
MILANO (PICCOLO TEATRO STREHLER): LA QUATTORDICESIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA JAZZ AL PICCOLO - ORCHESTRA SENZA CONFINI, ORGANIZZATA DAL PICCOLO TEATRO DI MILANO E DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICA OGGI
|
|
|
 |
|
|
Mercoledì 7 dicembre, alle ore 11, presso il Piccolo Teatro Strehler, si terrà il primo appuntamento della quattordicesima edizione della rassegna Jazz al Piccolo - Orchestra Senza Confini, organizzata dal Piccolo Teatro di Milano e dall’Associazione Culturale Musica Oggi. Concerto inaugurale Gospel – Il Sacro Nella Musica Afroamericana Musiche tradizionali gospel e spiritual, brani tratti dai concerti sacri di Duke Ellington Joyce E. Yuille voce Civica Jazz Band Solisti: Emilio Soana (tromba), Roberto Rossi (trombone), Giulio Visibelli (sassofoni) Lucio Terzano (contrabbasso), Tony Arco (batteria) e gli studenti dei Civici Corsi di Jazz del Comune di Milano Direttore Enrico Intra Coro Dei Civici Corsi Di Jazz diretto da Giorgio Ubaldi Introduzione al concerto a cura di Maurizio Franco Nella musica africana americana la dimensione del sacro si manifesta in molteplici maniere. Negli Stati Uniti sono soprattutto lo Spiritual e il suo sviluppo urbano: il Gospel, le musiche d’elezione della spiritualità religiosa dei nero americani, ma non mancano esempi di musiche d’ispirazione sacra anche nel jazz. Per esempio, Duke Ellington ha realizzato ben tre Concerti Sacri e alcune delle pagine di queste opere verranno proposte nel concerto del Piccolo, unitamente ai brani della tradizione Spiritual e Gospel. Un concerto che si articolerà così in momenti corali, pagine orchestrali e situazioni di incontro tra le due compagini, con ospite d’eccezione la cantante afroamericana, ormai da vent’anni residente in Italia, Joyce E. Yuille. Newyorkese, formatasi nella scuola per performing arts resa celebre dal serial: Saranno famosi, Joyce è una cantante che unisce alle qualità tipiche delle vocalist jazz una pronunciata vena Soul e un naturale rapporto con il mondo dello Spiritual e del Gospel, in cui viene esaltato il suo profondo timbro di contralto. Nella scorsa estate, con un progetto dedicato al mondo musicale di Sarah Vaughan, ha partecipato a Iseo Jazz e a Mito. Giunge alla quattordicesima edizione una rassegna unica nel suo genere, che propone un’orchestra nata in seno a una prestigiosa scuola di jazz e diventata un’importante realtà nazionale, impegnata in programmi originali, quasi tutti in prima esecuzione assoluta. Una band che si configura come una grande palestra di avviamento professionale per gli studenti dei Civici Corsi di Jazz, guidata da un direttore, pianista e compositore di livello internazionale quale Enrico Intra. L’impostazione della nuova edizione non cambia lo schema della rassegna così come è stato costruito sin dalla sua prima stagione, proponendo lo sguardo alla contemporaneità, ma anche la rilettura di pagine storiche, l’attenzione verso i giovani musicisti e lo sguardo all’opera di artisti di rilievo della storia americana, italiana o europea del jazz. Confermata la linea degli emergenti per Italian Jazz Graffiti, che ha lo scopo di promuovere le nuove realtà del jazz nazionale, ci saranno poi tre omaggi: quello abituale de “il mondo musicale di…” avrà come protagonista lo svizzero George Gruntz, la cui orchestra euroamericana è stata una delle più significative big band nella storia continentale del jazz; un appuntamento arricchito dalla presenza di un suo partner storico, il trombettista svizzero Franco Ambrosetti. Un ricordo particolare sarà poi tributato a Nunzio Rotondo, due anni dopo la scomparsa del celebre trombettista, con solista d’eccezione Enrico Rava. Infine, ci sarà il tributo a Elis Regina, la formidabile interprete brasiliana scomparsa a soli trentasei anni. Un progetto arrangiato da Paolo Silvestri e con protagonista una specialista di questo mondo musicale: Barbara Casini. La rassegna cura la formazione del pubblico attraverso agili guide all’ascolto che integrano il concerto e mantiene una politica di prezzi che favorisce la partecipazione anche dei giovani e degli anziani. Ingresso 16 euro - Per informazioni e prenotazioni tel. 848800304 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|