Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Novembre 2011
 
   
  CON EGITTO NEL CUORE NEL CUORE DELL’EGITTO

 
   
  L’ente del Turismo Egiziano in collaborazione con Egyptair e Misr Travel Italia hanno ospitato una delegazione di giornalisti e operatori in Egitto, guidata dai rispettivi rappresentanti Mohamad Al Gabbar, Wael Kadry e Mohamed Kattan. Per approfondire la conoscenza dei luoghi culto di un Paese tra i più noti al mondo per la sua ricchezza archeologica, oggetto del turismo internazionale e per testimoniare l’assoluta normalità della vita quotidiana e sicurezza. Il Tempio di Philae, Kom Ombo, Edfu e i templi di Karnak. Poi verso la Valle Occidentale del Nilo per la visita delle tombe della Valle dei Re e i Colossi di Memnone a Luxor. Gli ospiti sono arrivati qui da Aswan nel comfort a cinque stelle della “M/n May Fair”, un gioiello di ultima generazione che si distingue tra le oltre 400 navi che popolano il Nilo. E ormai lontano dalla leggendaria imbarcazione tanto cara a Agatha Christie. Asso nella manica dell’interessante programma, l’escursione verso l’Oasi di Karga, a 350 km dal Cairo. Una tra le principali Oasi site nel deserto occidentale della New Valley, in vasto territorio ricco di dune inserito nel piano di sviluppo Italo Egiziano del progetto di ecoturismo che il Ciss- Cooperazione Internazionale Sud sta portando avanti nella Nuova Valle con la consulenza di Mario Michelini Project Manager Ciss-egypt nell’ambito dello scambio economico tra i due Paesi .( per far conoscere anche siti archeologici in parte di epoca Romana ancora inediti. Tra questi, il cimitero Romano di Bagawat, gli egizi Palazzo di Nadoura e il Tempio di Hibis. Www.newvalleyecotourism.org  ) Tra le sorprese, la visita del Tabuna Camp uno dei tre campi tendati nel deserto inserito nel progetto “Desert in Style” gestiti da Giuseppe Boscoscuro, pioniere del settore. Esperienza sorpendente per l’elegante gestione degli alloggi nel deserto, la gustosa cucina dal tocco nostrano e l’impeccabile servizio. (www.Desertinstyle.com ) . D’obbligo la visita al Museo Egizio, de il Cairo, per un aggiornamento sui nuovi arricchimenti e rivedere le opere recuperate dopo i furti avvenuti in seguito ai tumulti popolari del tardo 2010. All’apertura della conferenza stampa tenutasi presso l’Hotel Intercontinental Cairo, il Dr Mohamed Abd El Gabbar ha esaltato le caratteristiche che accomunano l’Italia all’Egitto, due popoli appartenenti a una cultura mediterranea fin dai tempi delle relazioni allora solo culturali tra Alessandria e Roma. E del dovere di proseguire oggi sugli insegnamenti dei nostri comuni antenati Il Sig. Amr El Ezabi, presidente dell’Egypt Tourism Authority: “ In quanto al Turismo notiamo una lenta ma costante ripresa che ci auguriamo possa farci ritornare ai livelli del passato e aiutarci a raggiungere il target da i 15 milioni di oggi a 25 milioni entro il 2020. Gli italiani hanno aperto la strada al successo di Sharm El Sheik nel mondo e ci auguriamo che siano ancora gli italiani a decretare il successo dei territori della New Valley, un tesoro tenuto in serbo per loro e da noi lanciato con il nome di “ The Other Egypt” Agli italiani in particolare necessita la conferma che oggi in Egitto la vita è tornata alla normalità e voi, testimoni oculari, potete convogliare questo messaggio, ha concluso il presidente”. L’ing. Hussein Massoud, Presidente Egyptair: “la vostra presenza indica che il Governo Egiziano incoraggia la promozione dall’Italia Paese che occupa da sempre il primo posto tra i turisti dal mondo. L’operativo invernale dall’Italia mantiene 22 voli (11 su Roma e 11 su Milano) anche nel periodo invernale. Data l’importanza della destinazione stiamo studiando l’aumento dell’operativo estivo 2012”. L’intervento di Cinzia Renzi ha messo in risalto che il calo del turismo italiano verso l’Egitto nel 2011 risulta essere meno 63% (escluso il Mar Rosso) e del 40.9% solo verso il Mar Rosso. Sollecita pertanto un piano di collaborazione nell’interesse comune. Ha indicato poi la difficoltà di permessi di lavoro per gli italiani in Egitto. La necessità di incentivi per il mercato charter e la possibilità di voli diretti su Luxor, Aswan e Charm El Sheik per stimolare viaggi week end giovedì/domenica, viaggi brevi la cui richiesta è in crescita in Italia. Ha poi espresso compiacimento per la tranquillità riscontrata anche durante il viaggio nel deserto e per la cordialità delle persone. Eleonora Brigliadori: “Da tempo avevo l’Egitto nel cuore. Sono appagata da quanto ho visto e felice di trovarmi tra gente che crede nella reincarnazione, in un Paese che è la culla della civiltà per l’Africa intera”. E propone la sua collaborazione portando in Egitto il teatro, i docufilm, e l’esposizione di suoi dipinti di recente esposti al Vittoriano a Roma  
   
 

<<BACK