Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Novembre 2011
 
   
  VILLAFRANCA (MUSEO NICOLIS): “LA SORPRENDENTE STORIA DELL’INGEGNO UMANO” - MUSEO NICOLIS & SETTIMANA DELLA CULTURA D´IMPRESA

 
   
  Dal 21 al 28 novembre iniziative e visite guidate a tariffe speciali per festeggiare i 10 anni di Museimpresa Sabato 26 Novembre Ore 15.30 Ingresso E Visita Guidata Gratuiti Posti limitati e prenotazione obbligatoria (fino ad un ora prima dell’evento) Per Tutta La Settimana (21-28 Novembre) verranno inoltre adottate Tariffe Agevolate Prezzo intero 8 anziché 10 Euro - Ingresso omaggio per i ragazzi da 0 a 12 Villafranca 19 novembre 2011 – La Settimana della Cultura d’Impresa è un’iniziativa a carattere nazionale promossa da Confindustria che si svolge dal 2001 ogni anno in autunno. Assolombarda vi partecipa attraverso Museimpresa con la realizzazione di un articolato calendario di eventi inerenti al tema della cultura d’impresa: workshop, convegni, mostre, rassegne cinematografiche e spettacoli. Che cosa significa essere un “Museo d’Impresa”? Significa tutelare il patrimonio della propria storia industriale, produttiva, culturale, di comunicazione. Significa mantenere in vita gli oggetti e le testimonianze che hanno accompagnato la crescita dell’impresa e fatto conoscere in tutto il mondo i suoi prodotti, i suoi marchi, le sue eccellenze. Significa, in sostanza, raccontare in che modo e con quali energie quell’impresa abbia contribuito alla crescita della società contemporanea. Questo è lo spirito che anima Museimpresa, l’Associazione nata per volontà di Assolombarda e Confindustria che quest’anno festeggia i suoi 10 anni insieme ai tanti “Musei d’Impresa” che con la propria attività hanno testimoniato concretamente l’impegno a non disperdere la straordinaria eredità del mondo imprenditoriale italiano. Come il Museo Nicolis di Villafranca, oggi uno dei più importanti Musei privati italiani che riunisce ben 7 collezioni di auto e moto d’epoca, biciclette, strumenti musicali, macchine fotografiche e per scrivere, oggetti inediti dell’ingegno umano  
   
 

<<BACK