Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 21 Novembre 2011
 
   
  FVG, INDUSTRIA: RIAPERTO IL CANALE CONTRIBUTIVO DELLA LR 47/78

 
   
   Trieste, 21 novembre 2011 - La giunta regionale ha approvato il 18 novembre, su proposta dellŽassessore alle Attività produttive Federica Seganti, le modifiche e le integrazioni al Regolamento relativo allŽassegnazione dei contributi destinati a sostenere le imprese che investono nellŽinnovazione di processo e prodotto. "In questo modo - spiega lŽassessore Seganti - e poiché abbiamo a disposizione risorse a favore di tali attività, viene disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di contributo sulla Lr 47/1978 - Provvedimenti a favore dellŽindustria regionale e per la realizzazione di infrastrutture commerciali - a partire dal 15 gennaio 2012". Il nuovo Regolamento concernente condizioni, criteri modalità e procedure per lŽattuazione degli interventi per lŽinnovazione delle strutture industriali previsti dalla Lr 47/1978 (che in seguito a quanto introdotto dalla Lr 26/2005 prevede anche il sostegno allŽinnovazione), fa tesoro dellŽesperienza maturata con il bando Por-fesr 2007-2013 e fissa a 120 il numero massimo di domande che possono venir istruite ogni quadrimestre, al fine di garantire unŽadeguata accelerazione delle procedure di approvazione della successiva graduatoria. LŽintroduzione, ai fini del coordinamento normativo, dellŽelenco delle zone di svantaggio socio economico e di specifiche relative allŽavvio e alla durata dellŽiniziativa, in modo da favorire un rapido utilizzo delle risorse disponibili, sono altre due novità introdotte dal Regolamento, che prevede anche un allungamento del termine stabilito per lŽobbligo del mantenimento della sede o dellŽunità produttiva in regione nei cinque anni successivi alla data di conclusione dellŽiniziativa. Le istanze potranno venir presentate per via telematica, in modo da agevolare le imprese, favorire lo snellimento amministrativo e semplificare le procedure di valutazione.  
   
 

<<BACK