|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
LA PROVINCIA DI SALERNO AL WTM DI LONDRA: UN INVESTIMENTO SUL TURISMO
|
|
|
 |
|
|
Il mondo in una provincia: un mix di paesaggi e di gioielli della natura ricco di storia, leggende e tradizioni nel Sud Italia La Provincia di Salerno crede nello sviluppo e nel potenziamento dell’industria turistica nei prossimi anni: questa la reason why della sua partecipazione al Wtm 2011 – World Travel Market di Londra. Le strategie di promozione del territorio saranno presentate dal Presidente della Provincia di Salerno in occasione della più importante fiera del turismo in Europa. La provincia di Salerno vanta una consolidata tradizione turistica, grazie alla ricchezza delle sue risorse: dalla costiera Amalfitana al Cilento e al Vallo di Diano, dai siti archeologici all’arte, dalle iniziative culturali ai parchi, alla natura, all’ambiente. Un grande giacimento paesaggistico e ambientale che può crescere e rafforzare le presenze turistiche internazionali: è in questa ottica che la Provincia di Salerno ha elaborato un’articolata strategia di intervento per promuovere e valorizzare le sue risorse. “E’ prioritario investire sulle ricchezze e su un paesaggio unico al mondo – spiega il Presidente della Provincia di Salerno, Edmondo Cirielli. – Noi crediamo fermamente negli investimenti nell’industria turistica e sui mercati esteri, in particolare, allo scopo di aumentare gli arrivi turistici. Il mercato europeo è strategico e siamo certi di poter offrire delle esperienze di viaggio uniche sul nostro territorio: basti pensare alla celeberrima Costiera Amalfitana con Ravello, Positano, Amalfi e alla famosa Certosa di Padula.” La Provincia di Salerno è un’area articolata tra la Costiera Amalfitana, una delle più affascinanti destinazioni turistiche nel mondo, l’Agro Nocerino Sarnese, la Piana del Sele con i giacimenti archeologici di Paestum e la Costiera Cilentana. Inoltre, la provincia di Salerno è in primo piano anche per la varietà e la qualità dei suoi prodotti enogastronomici. Le eccellenze sono rappresentate dalla mozzarella di bufala, da vini ed olio delle colline salernitane. Da queste terre nasce la Dieta Mediterranea basata su cibi naturali tipici locali, di cui lo studioso americano Ancel Keys ha scoperto l’unicità dei valori nutrizionali. La provincia di Salerno è, dunque, patria indiscussa della Dieta mediterranea, riconosciuta dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità e che ha in Pollica la sua capitale. Circa la metà della superficie della provincia di Salerno è patrimonio Unesco per l’unicità, la straordinaria bellezza dei suoi luoghi e la biodiversità ambientale: 93 Comuni su 158 sono inseriti nell’elenco del patrimonio Unesco. La Provincia di Salerno ha una forte identità territoriale in grado di strutturare azioni di marketing mirate: Internet, voli low cost, mass market, turismo indipendente, turismi diversi che abilmente si intersecano, preservando l’equilibrio tra identità locale e internazionalizzazione del mercato. Un marketing mix flessibile, in grado di adattarsi a realtà diverse, come sostiene il Presidente Edmondo Cirielli: “La Provincia è sempre più impegnata nell’elaborazione di proposte differenti in base alle reali esigenze delle due grandi sub-aree provinciali. Intendiamo rafforzare ancora di più il mercato turistico, sostenendo i flussi di visitatori stranieri in maniera costante e duratura, in modo da favorire la promozione del territorio e dei pacchetti turistici verso i mercati internazionali.” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|