Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Novembre 2011
 
   
  MILANO (TEATRO LEONARDO DA VINCI): SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE DA WILLIAM SHAKESPEARE TRADUZIONE E ADATTAMENTO VALERIA CAVALLI - DAL 29 NOVEMBRE AL 31 DICEMBRE 2011 E DAL 6 AL 15 GENNAIO 2012

 
   
  Dopo il successo di Molto rumore per nulla, La bisbetica domata e Le allegre comari di Windsor, Quelli di Grock debutta quest’anno con una delle commedie di Shakespeare tra le più affini alla poetica della Compagnia, in bilico fra realtà e immaginario, visionaria e suggestiva. Quelli di Grock ha sviluppato in questi anni uno stile di rilettura dei classici diventato inconfondibile, che sovrappone alla limpida eleganza dei testi un dinamismo originale e una fisicità travolgente, uno spirito divertito alternato a momenti di grande lirismo, creando produzioni sempre originali e accomunate dallo stesso fascino. Sogno di una notte di mezza estate nella versione di Quelli di Grock è uno spettacolo che gioca sulle visioni sfuocate e ambigue, sull’atmosfera magica in cui è immersa la commedia. La messa in scena concorre a rendere profonda l’alternanza tra i vari piani dell’intreccio; i contributi video, la musica e i costumi amplificano il prodigio dell’immaginario, mentre un cast eclettico e versatile, con interpreti che vestono più ruoli, accompagna lo spettatore in un’avventura ricca di sfaccettature. Abbiamo voluto valorizzare l’aspetto più primitivo, quello legato alla notte del solstizio d´estate, ai riti di passaggio delle stagioni, all´ambiguità delle figure fatate e alle follie amorose che, a volte, obnubilano la mente, distinguendo i tre intrecci dell’opera con linguaggi e segni precisi: Il mondo notturno, privo di leziosità e lontano dall’iconografia classica, di Oberon e Titania, primitivo, primordiale, in cui anche Puck non è più un folletto dispettoso ma uno spirito complesso e terrigno. Il mondo delicato e poetico degli innamorati, a cui le parole di Shakespeare donano ritmo e musicalità. Infine il mondo di Bottom e di teatranti che rappresentano il divertimento puro in un’esilarante messa in scena che esalta le doti comiche degli attori. Abbiamo valuto valorizzare la notte, l’inconscio e la fantasia. Il nostro Sogno è un viaggio, un viaggio nell’onirico e nell’ombra che ciascuno ha in sé e dietro di sé, un viaggio nel teatro e nelle sue infinite magie. Valeria Cavalli, Claudio Intropido Info e prenotazioni: Teatro Leonardo da Vinci – Via Ampère 1, angolo piazza Leonardo da Vinci, Milano – tel 02 26.68.11.66 - biglietteria@teatroleonardo.It ; Quelli di Grock – Via E. Muzio 3, Milano – tel 02 66.98.89.93 – ufficio.Promozione@quellidigrock.it ; www.Teatroleonardo.it    
   
 

<<BACK