Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Novembre 2011
 
   
  FIRENZE (SALONE MAGLIABECHIANO DEGLI UFFIZI): “AMOR SACRO AMOR PROFANO” - CONCERTO DI MUSICA BAROCCA CON L’ENSEMBLE NUOVA CAPPELLA DI PALAZZO - 26 NOVEMBRE

 
   
  Perle musicali di genere sacro e profano del Seicento italiano, vocali e strumentali, saranno offerte all’ascolto dall’Ensemble ‘Nuova Cappella di Palazzo’ sabato 26 novembre alle ore 21.00 presso il Salone Magliabechiano degli Uffizi a Firenze, nell’ambito della rassegna “Stagioni in musica agli Uffizi” a cura dell’Associazione culturale Nuove Tendenze. Il concerto, dal titolo “Amor sacro amor profano”, diretto dal giovane direttore d’orchestra Jonathan Brandani, vedrà un organico composto dai cantanti Giulia Peri (soprano), Lucia Napoli (mezzosoprano), Baltazar Zúñiga (tenore) e per la parte strumentale, da Andrea Inghisciano (cornetto), Sebastiano Severi (violoncello) e lo stesso Brandani al clavicembalo. Mottetti sacri da un lato, cantate e madrigali a soggetto amoroso composti per le corti e la nobiltà dall’altro: l’originale programma della serata – che prevede alcune prime esecuzioni moderne di musiche del compositore lucchese Tommaso Breni (1600-1650), oltre a composizioni di figure di spicco del Seicento quali Monteverdi, Marenzio, Castello, D’india – permetterà di apprezzare lo stile musicale che contraddistinse il gusto barocco italiano, attraverso una sensibilità nuova volta a far vibrare tutte le corde dell’animo. Filo conduttore dei diversi brani – illustra Brandani introducendo il concerto – sarà il tema dell’amore: sia che si tratti (come nel caso dei mottetti di Breni) di Amore inteso nella sua accezione sacra, ovvero di espressione dei più sinceri sentimenti di fede verso figure centrali della devozione cristiana come Gesù, Maria, i Santi, sia che si tratti (nel caso degli altri autori in programma) di Amore inteso nella sua accezione profana, articolato dunque nei suoi numerosi e contrastanti risvolti emotivi, espressione genuina delle contraddittorie e mutevoli passioni umane. Un’altra particolarità dell’evento musicale sarà data dalla presenza del cornetto, che nella prima età barocca, per via del suo timbro molto vicino a quello della voce umana, e della sua duttilità espressiva, ebbe un’ulteriore fase di splendore. Sarà il giovane e validissimo cornettista Andrea Inghisciano a rendere al meglio il carattere di questo strumento, amalgamando agilità e morbidezza di suono. L’ensemble Nuova Cappella di Palazzo diretto da Brandani, che suona su strumenti d’epoca secondo un rigoroso criterio filologico, si è formato nel 2009 grazie all’impegno dell’Associazione culturale Nuove Tendenze; la sua attività è sostenuta dalla Regione Toscana, dagli enti pubblici lucchesi e da sponsor privati ed è patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Firenze. Accesso al Salone Magliabechiano: dal Loggiato degli Uffizi, ingresso Biblioteca Uffizi - ex Archivio di Stato. Info: Associazione culturale Nuove Tendenze - www.Nuovetendenze.org  - posta@nuovetendenze.Org  - Tel.: 338 6995438  
   
 

<<BACK