|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
A VENARIA IL GENIO E IL MITO DI LEONARDO
|
|
|
 |
|
|
Torino, 22 novembre 2011 - Il presidente Roberto Cota e l´assessore alla Cultura, Michele Coppola, hanno partecipato il 16 novembre nele Scuderie juvarriane della Reggia di Venaria alla presentazione della mostra "Leonardo, Il genio, il mito", visitabile fino al 29 gennaio 2012. L’evento dedicato al più grande genio italiano di tutti i tempi espone, tra gli altri suoi disegni, il celebre Autoritratto “a sanguigna”: un’opera straordinaria normalmente conservata nel caveau della Biblioteca Reale di Torino ed esposta grazie alla speciale concessione ottenuta nello scorso settembre dall’allora ministro per i Beni culturali Giancarlo Galan. Intorno a quest’opera, nota in tutto il mondo per il suo valore artistico e per i tanti significati ad essa attribuiti, sono esposti il Codice sul volo degli uccelli ed una trentina di importanti disegni sul tema dell’anatomia umana e del volto, delle macchine, della natura, nonché altri interessanti ritratti riferibili ad allievi per un confronto diretto ed inedito con lo stesso Autoritratto. Inoltre, la mostra si sviluppa con una significativa sezione rappresentativa delle opere di importanti artisti che nel corso dei secoli si sono ispirati al mito di Leonardo, fino all’arte del ‘900 con Duchamp, Warhol, Spoerri, Nitsch, Recalcati e tanti altri, ed è arricchita da una spettacolare scenografia ideata dal premio Oscar Dante Ferretti e da prestigiosi contributi come l’originale video-inchiesta di Piero Angela sul mistero dell’Autoritratto. Un ultimo spazio presenta una video-riproduzione in scala 1:1 del Cenacolo del Refettorio di Santa Maria delle Grazie di Milano. La celebrazione del genio e del mito di Leonardo rappresenta il culmine delle iniziative per i 150 anni dell’Unità d’Italia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|