|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedě 22 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
AMBIENTE FVG: CITTADINI METTANO IN ATTO MISURE ANTINQUINAMENTO
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 22 novembre 2011 - Le condizioni meteorologiche che attualmente insistono sul Friuli Venezia Giulia favoriscono l´innalzamento dei livelli di inquinamento dell´aria, ed č pertanto necessario che i cittadini e le Amministrazioni locali mettano subito in atto strategie e comportamenti in grado di aiutare l´ambiente. Lo ha dichiarato ieri il vicepresidente della Regione Luca Ciriani sulla base dei dati forniti dall´Arpa-agenzia Regionale Protezione Ambiente che nell´ambito dei propri monitoraggi ha elaborato un sistema di previsione e di allerta relativi al potenziale superamento dei livelli di polveri sottili in Friuli Venezia Giulia. La direzione regionale all´Ambiente č alle fasi finali per quanto riguarda l´approvazione del nuovo Piano dell´Aria, "un documento - ha precisato Ciriani - che questa Amministrazione vuole sia concertato e condiviso con i Comuni. Non possiamo ridurre tutta la strategia ambientale nei casi di sforamento dei limiti di legge alla chiusura del traffico urbano, in quanto servono e sono state pianificate azioni di importante impatto". Il Piano dell´Aria tornerŕ a breve, per la concertazione, al Cal-consiglio delle Autonomie Locali dopo aver recepito le richieste del territorio. Si tratta di un Piano importante, che necessita di un chiarimento rivolto in particolare ai sindaci: la Regione, infatti, attraverso l´Arpa mette a disposizione tutti gli strumenti e le conoscenze tecnico-scientifiche per prevedere l´innalzamento dei livelli oltre la soglia di guardia, indica le misure tecniche necessarie ma ritiene necessario che siano i Comuni, condividendo questa impostazione, ad attivare le misure previste dal piano stesso. "Le polemiche restano sterili e non abbassano la soglia degli inquinanti", ha commentato Ciriani. Tornando alla situazione meteorologica attuale, secondo l´Arpa le previsioni indicano che lo sforamento, con concentrazioni di Pm10 superiori a 50 microgrammi per metro cubo, č possibile nei centri urbani di tutti e quattro i capoluoghi di provincia tra oggi e domattina. "In queste zone - ha precisato il vicepresidente della Regione - si puň agire subito e far sě che la situazione migliori. Ai cittadini chiediamo di limitare l´uso dei caminetti e di abbassare di un grado la temperatura dei sistemi di riscaldamento. Sono cose semplici, talmente facili che spesso ci si dimentica quanto siano effettivamente utili. I dati tecnici - ha concluso Ciriani - ci mostrano come queste semplici misure abbassano il livello di inquinamento in maniera sensibile, motivo per cui chiediamo l´aiuto di tutti i cittadini a beneficio di loro stessi". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|