|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
DISSESTO: IN SICILIA OCCORRONO MAGGIORI RISORSE PER DIFESA DEL SUOLO
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 22 novembre 2011 - "Abbiamo invitato tutte le amministrazioni locali a presentare le istante e i preliminari di massima per potere effettuare le istruttorie, e individuare il grado di prioritaŽ, per il finanziamento di interventi strutturali in difesa del suolo e di mitigazione del rischio idrogeologico. Questo primo incontro eŽ stato propedeutico a una ulteriore riunione che coinvolgeraŽ tutti i comuni compresi nella richiesta di dichiarazione dello stato di calamitaŽ della prefettura, riguardante gli eventi calamitosi che hanno colpito la scorsa settimana la provincia di Messina". Lo ha detto lŽassessore regionale al Territorio e Ambiente Sebastiano Di Betta alla riunione convocata in assessorato cui hanno partecipato i sindaci dei comuni di Castelmola, Gaggi, Graniti, Furci Siculo e Letojanni, i dirigenti della protezione civile della provincia regionale di Messina e del dipartimento regionale, il vice prefetto Giuseppina Valenti il responsabile del servizio Difesa del suolo dellŽassessorato Sergio Sansone, e i dirigenti generali dellŽAmbiente, Giovanni Arnone e del Corpo Forestale Piero Tolomeo. "La provincia di Messina eŽ certamente quella piuŽ a rischio dissesto idrogeologico - ha aggiunto Di Betta - ed ha il piuŽ alto tratto di erosione costiera, ma in questo momento con i pochi fondi comunitari disponibili, possiamo intervenire per le situazioni a maggiore pericolositaŽ che riguardano solo i centri abitati. Per questo eŽ necessario incrementare considerevolmente gli stanziamenti previsti per quelle linee di intervento allŽinterno del Fesr, argomento che rappresenteroŽ al presidente Lombardo ed allŽassessore Armao nella prossima giunta di governo". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|