|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
CONFERENZE DIGITAL AGENDA BOLOGNA, PALERMO, ROMA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 22 novembre 2011 - La Rappresentanza in Italia della Commissione europea, insieme con il Ministero per lo Sviluppo Economico, la Presidenza del Consiglio – Dipartimento Digitalizzazione Pa e innovazione tecnologica, l´Anci e la Conferenza delle Regioni, promuove tre incontri sulla Digital Agenda. Le tre iniziative, che avranno luogo a Bologna (21 novembre), Palermo (22 novembre) e Roma (23 novembre), hanno l´obiettivo di coinvolgere i territori nella realizzazione degli obiettivi della Digital Agenda. L´iniziativa rappresenta inoltre un’occasione di dialogo e scambio di conoscenze e best practices tra istituzioni a diversi livelli di governo, parti economico-sociali, università e centri di ricerca, imprese e i cittadini. Particolari attenzioni sono dedicate alle priorità indicate nell’Agenda Digitale Europea, tra cui il contrasto al digital e al knowledge divide, l’alfabetizzazione digitale, lo sviluppo di reti a banda ultra larga, la promozione dell’e-government e degli open data e gli interventi per la realizzazione delle smart cities. L’agenda digitale europea, una delle sette flagship di europa 2020, è stata lanciata dalla Commissione europea il 19 maggio 2010 per accelerare la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict) e sfruttare i vantaggi del mercato unico digitale per cittadini e imprese. Al fine di diffondere e analizzare i principali elementi dell’agenda Digitale europea e per allargare le basi di una collaborazione efficace tra tutti gli attori del settore a livello europeo, la Commissione ha organizzato quest’anno una serie di eventi nei singoli stati membri. Sulla base delle indicazioni fornite dalle autorità italiane e dagli operatori del settore nel corso del seminario organizzato presso la Rappresentanza in Italia a Roma il 5 luglio 2010 e in altre iniziative, si intende rilanciare ora il dibattito in Italia promuovendo tre diversi eventi: a Bologna, a Palermo e a Roma. Il coinvolgimento nella preparazione dei tre appuntamenti di una grande molteplicità di attori, utilizzando anche le tecnologie web 2.0, e la decisione di differenziare geograficamente i temi trattati, permetteranno di ricondurre il dibattito soprattutto alla sua dimensione locale e di affrontare le specifiche problematiche anche a livello territoriale. Palermo: www.poat-si.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|