|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 22 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
"LAVORO, MOBILITÀ, WELFARE: LE NOSTRE SCELTE PER IL 2012", CORSIVO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, VASCO ERRANI, PUBBLICATO SUL SITO WEB PRESIDENTERRANI.IT
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 22 novembre 2011 -- "Lavoro, mobilità, welfare: le nostre scelte per il 2012": è il titolo del corsivo del presidente della Regione Emilia-romagna, Vasco Errani, pubblicato ieri sul sito web presidenterrani.It. Di seguito il testo del corsivo: "L’assemblea dell’Emilia-romagna si appresta a discutere il bilancio della Regione per il 2012, già varato dalla Giunta e sottoposto in questi giorni a un ampio confronto con la società regionale. E’ un bilancio difficile, che nasce in un quadro politico ed economico in forte movimento, del tutto nuovo, problematico per i conti pubblici e per l’intero sistema produttivo del Paese. Una condizione che ci impone scelte molto forti e selettive, per fronteggiare una fase di cambiamento indispensabile, per dare opportunità alla crescita economica salvaguardando la coesione sociale. Abbiamo dunque cercato di fronteggiare i tagli del Governo senza aumentare la pressione fiscale, ma sopratutto abbiamo individuato delle priorità. In primo luogo il lavoro e i giovani. Ciò si traduce col sostegno all’occupazione, alla formazione e alla stabilizzazione del lavoro con 60 milioni di euro aggiuntivi, e sostenendo il credito per le imprese. Quindi il welfare, con un incremento del fondo regionale per la non autosufficienza, che va oltre i 400 milioni, e col supporto del fondo anticrisi per i Comuni, che vivono un momento molto difficile. E abbiamo garantito i fondi per il trasporto pubblico locale e i servizi per la mobilità dei cittadini. E’ un bilancio all’insegna dell’efficienza e dell’efficacia. Per questo continueremo a ridurre i costi gestionali della Regione a favore dei servizi, delle politiche di crescita. Ma questo bilancio è anche un passo a sostegno di quel patto per la crescita intelligente e sostenibile che stiamo costruendo insieme alle forze economiche, sociali e agli enti locali e che contiamo di sottoscrivere entro novembre. In questo modo crediamo di dare un contributo anche al Paese e alla sua difficile situazione, con politiche improntate all’equità, per il lavoro e la coesione sociale". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|