Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Novembre 2011
 
   
  MILANO (MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA): MOSTRA "EUREKA! LE INTUIZIONI GENIALI DI ARCHIMEDE" - FINO AL 20 MARZO 2012

 
   
  Alla presenza di Giuliano Urbani - Presidente Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Manuela Arata - Technology Transfer Officer Cnr, Gaetano Mercadante - Presidente Agorasophia, Luca Reduzzi - Curatore Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, è stata presentata “Eureka! Le intuizioni geniali di Archimede”, mostra interattiva dedicata alle invenzioni del più grande scienziato dell’Antica Grecia, progettata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e Agorasophia (joint venture tra Novamusa e il Consiglio Nazionale delle Ricerche), che permette di ripercorrere la vita di Archimede e toccare con mano le sue idee straordinarie. Un viaggio tra storia e leggenda alla scoperta delle ricerche che lo hanno reso celebre: dall’idrostatica alla meccanica, dalla geometria alla matematica, fino all’astronomia. Grazie agli exhibit interattivi, materiali multimediali e audiovisivi progettati e realizzati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e altri speciali contributi, i visitatori potranno sperimentare in prima persona i fenomeni alla base di noti principi, apprendendo dall’osservazione e interazione diretta quali sono le regole, i comportamenti e le “leggi” che li determinano. La mostra permette inoltre di (ri)scoprire la vastità degli ambiti di studio affrontati dal genio siracusano, figura storicamente certa ma i cui contorni sfumano nella leggenda. L’esperienza interattiva, strumento di interpretazione privilegiato della mostra, si inserisce in un percorso attento anche al contesto sia di ieri sia di oggi: un sentiero di esplorazione consente di ripercorrere le ricerche e le sperimentazioni di Archimede tra storia e leggenda e di scoprire quanto dei principi a lui legati possiamo trovare sotto i nostri occhi tutti i giorni. Una ricca area “Agorà” permette inoltre di approfondire i temi affrontati in mostra secondo percorsi personali e di liberare la propria fantasia alla scoperta di divertenti curiosità e affascinanti storie. La mostra costituisce un’esclusiva anteprima di alcuni dei contenuti che caratterizzeranno il Museo scientifico interattivo“Arkimedeion”, prima e unica struttura permanente dedicata al grande studioso. L´esposizione permanente apre a dicembre a Siracusa, nel cuore antico della città, l´isola di Ortigia, all´interno del Palazzo Pupillo affacciato su Piazza Archimede, ed è stata allestita insieme alla Fundacion Caja de Ahorros Y Pensiones de Barcelona, sotto la direzione di Jorge Wagensberg. La mostra è suddivisa in 4 macroaree tematiche entro le quali sono collocati dodici exhibit interattivi, materiali multimediali e audiovisivi che consentono di approfondire la figura di Archimede sia dal punto di vista storico sia da quello scientifico e tecnologico e divertenti giochi per mettersi alla prova. 1) Le Macchine Di Archimede. L’area presenta alcuni tra i più famosi esempi di macchine d’uso comune. Le macchine presentate in questa sezione sono tutte derivate dall’applicazione ingegneristica di principi geometrico-meccanici fondamentali. Come macchine nate per essere di ausilio al lavoro degli uomini esse erano quasi sempre la risposta a una specifica esigenza pratica come consentire la realizzazione di un opera altrimenti impossibile, ridurre la quantità di energia necessaria a svolgere un determinato lavoro e così via. 2) Archimede E La Fisica Dei Corpi Solidi E Liquidi. La sezione presenta esempi di macchine il cui funzionamento deriva dall’applicazione di principi fondamentali della fisica dei solidi e dei fluidi (statica e idrostatica); Dai principi che Archimede espose nel suo testo “I Galleggianti” nacque la moderna idrostatica e lo sviluppo di alcuni principi fondamentali della fisica classica moderna come il Principio dei vasi comunicanti, il Principio di Pascal, la Legge di Stevin. 3) Archimede E La Matematica Dei Grandi Numeri. La storiografia moderna ha riconosciuto ad Archimede un ruolo assolutamente fondamentale nello sviluppo di alcuni rami della matematica. Dalla determinazione del valore di pi-greco - sicuramente il più famoso e importante numero di tutta la matematica - all’introduzione del concetto di limite, dallo studio di curve matematiche fondamentali come le coniche o le spirali, allo studio dei rapporti volumetrici fra forme geometriche, sono stati molti i campi ai quali si è applicato il genio siracusano. Fra quelli che più l’appassionarono ci fu senz’altro quello dei grandi numeri, essendo questi legati alla possibilità di descrivere o calcolare quantità ritenute ai tempi innumerabili come le stelle in cielo o i granelli di sabbia presenti nell’Universo. L’area presenta due exhibit grazie ai quali il visitatore può immergersi nel concetto di grandezza di un numero. 4) Archimede E L’astronomia. L’astronomia fu una delle discipline alle quali Archimede si dedicò con passione al punto che, oltre alla grande fama acquistata come inventore e ideatore di macchine prodigiose, egli era riconosciuto presso i contemporanei anche come valente astronomo. All’interno di questa sezione tematica si intende rendere conto dell’altissimo livello e della straordinaria perfezione formale raggiunti dall’astronomia ellenistica. Questa rimase per due millenni la descrizione di riferimento per quanto concerne la natura e la struttura dell’universo; su di essa poggiarono non solo molte culture a venire ma vennero anche giustificati regni, imperi e dittature; le religioni si appropriarono di essa e solo con l’avvento di Copernico, Galileo e Keplero si assistette all’affermarsi di teorie più moderne e in toto differenti. Anche questo racconto richiama la figura di Archimede; come modello essenzialmente geometrico, la cosmologia greca poggia su teorie che – almeno in fieri – possono essere fatte risalire a quell’ambiente culturale cui il genio siracusano dette un contributo essenziale; senza quegli elaborati matematici e filosofici Tolomeo non avrebbe probabilmente potuto creare la più fantasmagorica rappresentazione del creato che l’umanità abbia mai avuto. Info: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci - Via San Vittore 21, Milano - www.Museoscienza.org/eureka/  - www.Museoscienza.org  - info@museoscienza.It  - T 02 48 555 1   
   
 

<<BACK