Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 24 Novembre 2011
 
   
  SEMINARIO SU - LARGA BANDA MOBILE: LE ASTE PER L´ASSEGNAZIONE DELLE FREQUENZE LTE IN EUROPA E LO SVILUPPO DELLE RETI

 
   
   Roma, 24 novembre 2011 - Nel mese di settembre si è svolta in Italia l´asta per le frequenze Lte (Long Term Evolution) destinate alla realizzazione di reti mobili a larga banda. Aste analoghe si sono svolte, o sono in corso di svolgimento, negli altri paesi europei. Di particolare rilevanza è l´assegnazione di lotti di frequenza nella banda a 800 Mhz, in precedenza assegnati alla radiodiffusione televisiva, realizzando il cosiddetto digital dividend esterno a seguito del passaggio alla tecnica digitale. Le modalità e l´esito delle procedure di assegnazione dello spettro nei vari paesi europei sono temi di ampio dibattito e fanno emergere varie questioni relative alla gestione dello spettro radio. Fino a che punto il successo dell´assegnazione è legato al meccanismo d´asta? Quali lezioni si possono trarre per il futuro? La realizzazione delle reti mobili a larga banda, oltre al notevole investimento iniziale per le frequenze, presenta molteplici criticità: dai terminali all´interferenza verso le reti televisive, ai requisiti sui limiti di emissione elettromagnetica, alla relazione con le reti fisse. In che modo l´esperienza dei paesi vicini può essere utile e in quali aspetti il caso italiano è unico? Tutto questo costituirà il tema di questo Seminario, a cui interverranno esponenti delle istituzioni, esperti del mondo accademico, rappresentati degli operatori, rappresentanti Ott. Giovedì 1 dicembre 2011 Sala Manzoni - Roma Eventi. Piazza della Pilotta, 4 - 00187 Roma. Agenda Prima sessione: L´assegnazione delle licenze per frequenze Lte in Europa Ore 10.00 – 10.40 Apertura: Alessandro Luciano, Presidente Fondazione Ugo Bordoni Nicola D’angelo, Commissario Agcom Francesco Troisi, Mise, Dg Pianificazione e Gestione Spettro Radioelettrico. Ore 10.40 – 12.00 L’assegnazione di licenze per l’uso dello spettro Mauro Martino, Agcom, Responsabile del Settore Assegnazione Frequenze Donatella Proto, Mise, Dg Servizi di Comunicazione Elettronica e Radiodiffusione Vincenzo Zeno-zencovich, Università Roma Tre Francesco Cardarelli, Istituto Universitario di Scienze Motorie. Ore 12.00 – 13.20 Le aste Lte in Europa Antonio Fernández-paniagua Díaz-flores, Secretaría De Estado De Telecomunicaciones Y Para La Sociedad De La Información (Spagna) Klaus-udo Marwinski, Bundesnetzagentur (Germania) Andrea Neri, Fondazione Ugo Bordoni. Ore 13.20 – 14.40 Buffet lunch. Seconda sessione: Verso le reti mobili a larga banda. Ore 14.45 – 17.00 Tavola rotonda Modera: Mario Frullone, Fondazione Ugo Bordoni . Partecipano: Roberto Sambuco, Capo Dipartimento Comunicazioni Mise Nadia Benabdallah, Vodafone Daniele Franceschini, Telecom Italia Antongiulio Lombardi, H3g Davide Rota, Linkem Antonio Sfameli, Ericsson. Ore 17.00 Intervento conclusivo Paolo Romani, Camera dei Deputati. Per informazioni: seminaribordoni@fub.It  Per la registrazione al seminario compilare l´apposito modulo http://www.Fub.it/seminari/registrazioneseminario4    
   
 

<<BACK