|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 24 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
EDUCAZIONE AMBIENTALE, IL CURRICOLO ECOLOGICO ENTRA NELLE SCUOLE. UN CONVEGNO A BOLOGNA PROMOSSO DA REGIONE E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 24 novembre 2011 - Porre le tematiche ambientali al centro dell’offerta educativa, sottraendole all’episodicità di singole esperienze e progetti. E’ l’obiettivo del progetto “Curricolo Ecologico” promosso dall’Ufficio scolastico regionale e dalla Regione Emilia-romagna, che ha coinvolto attraverso una serie di esperienze pilota 14 scuole emiliano-romagnole in collegamento con alcuni Istituti di Liguria, Marche e Toscana. I risultati dell’iniziativa che si è conclusa nel giugno scorso sono stati presentati e discussi nel corso del convegno “Verso un’ecologia del curricolo: scuola, cittadinanza e sostenibilità” che si è svolto oggi a Bologna. “L’educazione alla sostenibilità – ha sottolineato l’assessore all’ambiente e riqualificazione urbana della Regione Emilia-romagna Sabrina Freda – è parte integrante delle politiche regionali, per affermare una nuova cultura e comportamenti sempre più rispettosi dell’ambiente e delle risorse naturali. Con il Programma di educazione alla sostenibilità 2011-2013, approvato nei giorni scorsi, la Regione si propone di dare continuità a questi interventi, innovando e rafforzando la rete di servizi e iniziative rivolti alle scuole e ai cittadini”. Il progetto curricolo ecologico ha radici profonde in Emilia-romagna. Da oltre 10 anni infatti il tema dell’educazione ambientale è entrato stabilmente nell’offerta scolastica regionale grazie ai programmi Infea promossi dalla Regione Emilia-romagna, che dal 2000 al 2010 ha stanziato risorse per oltre 1 milione 235 mila euro. Attraverso bandi annuali sono così stati finanziati 270 progetti che hanno coinvolto 671 scuole e 4564 classi, ma anche Centri di educazione ambientale, Agenzie scientifiche e formative, Enti ed associazioni del territorio. Si è così creata nel tempo e “dal basso” una “comunità” impegnata sui temi ambientali che oggi costituisce il più importante valore aggiunto dell’iniziativa |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|