|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 24 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
MILANO, PALAZZO REALE. LA “TRANSAVANGUARDIA” IN MOSTRA. 5 ARTISTI PER RACCONTARE PASSATO E PRESENTE DELL’ARTE ITALIANA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 24 novembre 2011 - È stata presentata ieri a Palazzo Reale dall’assessore alla Cultura Stefano Boeri e dal curatore, nonché teorico del movimento, Achille Bonito Oliva, la mostra dedicata alla “Transavanguardia” italiana, in programma a Palazzo Reale da oggi al 19 febbraio 2012. La mostra, promossa dall´Assessorato Cultura, Expo, Moda, Design del Comune di Milano e dall’Assessorato alla Cultura di Regione Lombardia, riunisce tutti i protagonisti del movimento: Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria e Mimmo Paladino. “Siamo felici di poter proporre a Milano questa mostra storica e al tempo stesso contemporanea – ha detto l’assessore Boeri – che, insieme all’esposizione sull’Arte Povera in Triennale, offre un panorama completo e di grande qualità sull’arte dei nostri giorni e su quella del nostro passato più recente. Oggi sono particolarmente grato a Mimmo Paladino, uno dei cinque grandi artisti di questo movimento, per aver scelto di donare al Comune di Milano una sua opera esposta a palazzo Reale, dal titolo ‘Terremoto’ (1983). In questo modo, affondiamo sempre più le radici dell’arte contemporanea nel tessuto vivo di questa città”. Il progetto fa parte di un più ampio programma che si inserisce nelle celebrazioni dei centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, e che porterà la “Transavanguardia” in giro per l’Italia con cinque personali, una per ciascun artista: Sandro Chia a Modena, Nicola De Maria a Prato, Enzo Cucchi a Catanzaro, Mimmo Paladino a Roma, Francesco Clemente a Palermo (info su www.Mostratransavanguardia.it). Milano ospita invece la mostra collettiva e una serie di eventi, dal titolo “Costellazione Transavanguardia”, per approfondire i temi e le poetiche del movimento. L’esposizione raccoglie in tutto 66 opere, di cui 44 provenienti da musei, fondazioni e collezioni italiane e 22 da musei, collezioni europee e dalle maggiori gallerie che hanno lavorato e promosso la Transavanguardia nel mondo. Di ciascuno dei cinque protagonisti della Transavanguardia sono esposte 15 opere, selezionate dal curatore in collaborazione con gli artisti, tra le più significative della ricerca compiuta. Il comitato scientifico della mostra è composto, oltre che da Achille Bonito Oliva, da Massimo Cacciari, Giacomo Marramao, Bruno Moroncini, Franco Rella, Gianni Vattimo. Molte le iniziative legate alla mostra: incontri, dibattiti e giornate di studio. Lunedì 28 novembre, alle ore 11, Achille Bonito Oliva, Laura Cherubini, Giacinto Di Pietrantonio e Marco Meneguzzo saranno i docenti d’eccezione di una giornata di studio presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, con ingresso libero fino ad esaurimento posti. Alle ore 18.30 dello stesso giorno, Massimo Cacciari e Achille Bonito Oliva daranno vita a un dibattito presso la Sala Convegni di Palazzo Reale. Giovedì 24 novembre, invece, la mostra resterà aperta in via straordinaria sino alle 22.30 e l’ingresso sarà gratuito dalle 18.30. Il calendario si concluderà lunedì 28 novembre alle 18.30 presso la Sala Convegni di Palazzo Reale, in piazza Duomo 14, 3° piano (ingresso libero fino a esaurimento posti), dove sarà possibile assistere a un dibattito cui parteciperanno l’assessore alla Cultura Stefano Boeri, Achille Bonito Oliva e Massimo Cacciari. http://www.mostratransavanguardia.it/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|