|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 24 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
LIBRO VERDE DELLA COMMISSIONE EUROPEA SULLA FATTIBILITÀ DI INTRODURRE DELLE OBBLIGAZIONI DI STABILITÀ
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 24 novembre 2011 - Il Libro verde pubblicato ieri dalla Commissione strutture europee ha aperto il dibattito politico nell´Unione europea sulla logica, pre-condizioni e le possibili opzioni di finanziamento del debito pubblico attraverso Obbligazioni di stabilità. Tale emissione comune di obbligazioni da parte della zona euro gli Stati membri comporterebbe un significativo approfondimento dell´Unione economica e monetaria. Si creerebbe nuovi mezzi attraverso i quali i governi finanziamento del debito, offrendo opportunità di investimento sicuro e liquido per i risparmiatori e le istituzioni finanziarie e attraverso la creazione di un euro-zona vasto mercato obbligazionario integrata che abbina la sua controparte Us Dollar in termini di dimensioni e liquidità. Il quadro di bilancio sottostante Uem simile subire un cambiamento sostanziale, in quanto obbligazioni di stabilità dovrebbe essere accompagnato da una più stretta e rigorosa sorveglianza di bilancio a garantire la disciplina di bilancio. Alcune delle opzioni per la progettazione di Obbligazioni stabilità considerate nel Libro verde potrebbe richiedere una modifica del trattato. Indipendentemente da qualsiasi tempo necessario per l´attuazione, l´accordo sulle emissioni comune potrebbero avere un impatto immediato sulle attese del mercato e, quindi, ridurre i costi finanziamento medio e marginale per gli Stati membri attualmente di fronte a pressioni di finanziamento. Qual è l´intento principale e il contenuto del presente Libro verde? Il presente Libro verde valuta la fattibilità di emissione di obbligazioni sovrane comune tra gli Stati membri della zona euro . Sovrano emissione nell´area dell´euro è attualmente svolte dagli Stati membri su base decentrata, utilizzando le procedure di emissione diverse. L´introduzione di Obbligazioni emesse stabilità comunemente significherebbe una condivisione delle emissioni sovrane tra gli Stati membri e la condivisione di flussi di entrate associate e servizio del debito dei costi. Il Libro verde non individuare qualsiasi opzione preferita o via da seguire. Invece, i documenti aperti e la struttura un ampio dibattito pubblico sul appropriati passi successivi e forse più concreto in questa materia. Perché la Commissione ha scelto di pubblicare il presente Libro verde? Vi è da molti anni un vivace dibattito in ambito accademico e finanziario sulla possibile messa in comune delle emissioni sovrane nella zona euro e molti report sono stati pubblicati su questo argomento. La crisi del debito sovrano nella zona euro, nel frattempo, ha significativamente aumentato il focus sul unirsi emissione, che è visto da molti osservatori come uno strumento per aumentare non solo l´integrazione e l´efficienza dei mercati finanziari nell´area dell´euro, ma anche come potenziale strumento potente per affrontare la crisi. Attraverso questo Libro verde, la Commissione si propone di strutturare e informare meglio questo importante dibattito. Quali sono le opzioni principali per la stabilità Obbligazioni del genere? Le molte opzioni possibili per il rilascio comune di obbligazioni di stabilità possono essere classificate in tre approcci generali , in base al grado di sostituzione di emissione nazionali (totale o parziale) e la natura della garanzia sottostante (in solido o più) implicita. I tre approcci generali esaminati nel Libro verde sono: la sostituzione completa di emissioni obbligazionarie di stabilità di emissione nazionali, con garanzie e solidale : questo approccio sembrerebbe la soluzione più ambiziosa di tutte, in quanto andrebbe a sostituire l´emissione di Obbligazioni intera nazionale di stabilità e di come ciascuno degli Stati membri sarebbe pienamente responsabile della emissione intero. Questa opzione risulta quindi una forte potenziali effetti positivi sulla stabilità e di integrazione. Ma al tempo stesso, sarebbe, abolendo tutti i mercati o il tasso di interesse di pressione sugli Stati membri, rappresentano un rischio relativamente alto di azzardo morale e potrebbe essere necessario significative modifiche del trattato. La sostituzione parziale di emissioni obbligazionarie di stabilità di emissione nazionali, con garanzie e solidale : questo approccio dovrebbe essere sostanzialmente la stessa opzione di cui sopra, ma Obbligazioni di stabilità ai sensi del presente opzione coprono solo le parti del fabbisogno finanziario nazionale. Pertanto, gli Stati membri dovrebbero continuare ad emettere le loro obbligazioni proprie, anche se a un volume di conseguenza più bassi a causa della emissione di Obbligazioni parallelo di stabilità. Quindi, gli Stati membri hanno ancora bisogno di toccare i mercati finanziari per conto proprio e sarebbe soggetta alle condizioni di mercato e di finanziamento che variano tra gli Stati membri e potrebbe riflettere la diversa qualità del credito. Quindi, il rischio di azzardo morale sarebbe anche esistere sotto questa opzione, ma in una forma più ridotta. Poiché questo approccio solo in parte coprire il fabbisogno di finanziamento degli Stati membri, in questo approccio, come sotto il terzo, si dovrebbe decidere il volume specifico o la parte di fabbisogno finanziario per uno Stato membro devono essere fornite mediante emissione di Obbligazioni di stabilità . La sostituzione parziale di emissioni obbligazionarie di stabilità di emissione nazionali, con garanzie diverse, ma non comuni : questo approccio è la più limitata delle tre opzioni, in quanto sarebbe solo parzialmente coprire il fabbisogno di finanziamento degli Stati membri ´(come il n. Approccio 2 sopra) e in quanto sarebbe solo coperti da garanzie diverse. Questa opzione quindi probabilmente hanno solo effetti minori sulla stabilità e di integrazione, e il rischio di azzardo morale per la condotta delle politiche economiche e fiscali degli Stati membri appare molto limitato. Questa opzione sarebbe relativamente rapidamente schierabili, come la necessità di misure per contrastare tale rischio morale sarebbero limitati e come strumento sembra essere anche altrimenti pienamente compatibile con il trattato. Per garantire un credito sufficiente di tali strumenti, alcune garanzie supplementari, vale a dire "di supporto del credito" potrebbe essere necessario, ad esempio sotto forma di garanzie fornite dagli Stati membri. Questo approccio avrebbe alcune somiglianze di obbligazioni emesse dal Fondo europeo di stabilità finanziaria (Efsf). Tuttavia, mentre questi ultimi hanno lo scopo di intervenire e contribuire a finanziare gli Stati membri vulnerabili nel contesto della crisi del debito sovrano, Obbligazioni di stabilità dovrebbe essere strumenti a disposizione di tutti gli Stati membri dell´area dell´euro e anche fuori di qualsiasi contesto di crisi. Il loro volume e dei potenziali effetti sull´efficienza del mercato e l´integrazione sarebbe di conseguenza molto più grande. Queste opzioni presenti diversi trade-off tra i benefici attesi e pre-condizioni da rispettare (vedi Tabella 1 in allegato). Perché la Commissione utilizzare al posto del termine Eurobond quello di "Obbligazioni stabilità" La discussione pubblica e la letteratura utilizza normalmente il termine "Eurobond". La Commissione ritiene che la caratteristica principale di un tale strumento sarebbe maggiore stabilità finanziaria nell´area dell´euro. Pertanto, in linea con lo Stato del Presidente Barroso di indirizzo dell´Unione il 28 settembre 2011, il Libro verde fa riferimento a "Obbligazioni stabilità". Quale sarà la differenza tra obbligazioni di stabilità e di project bonds? Obbligazioni stabilità sarebbe uno strumento progettato per il giorno per giorno finanziamento di governi dell´area euro generale attraverso l´emissione comune. A questo proposito, devono essere distinti da altri titoli emessi congiuntamente nell´Unione europea e nell´area dell´euro, come le obbligazioni del progetto, che mirano a migliorare il merito creditizio dei soggetti privati che hanno bisogno di raccogliere fondi privati per i grandi progetti infrastrutturali che promuovere. Quali sarebbero i vantaggi principali di emissione comune? Il Libro verde rileva che l´emissione di obbligazioni comuni di stabilità è notevole potenziali benefici. La prospettiva di stabilità Obbligazioni potrebbe rapidamente alleviare l´attuale crisi del debito sovrano, come l´alto rendimento degli Stati membri potrebbero beneficiare del merito di credito più forti del basso rendimento degli Stati membri. Anche se l´introduzione delle Obbligazioni di stabilità potrebbe richiedere un certo tempo, previo accordo sulle emissioni comune potrebbero avere un impatto immediato sulle attese del mercato e di conseguenza ridurre i costi finanziamento medio e marginale per gli Stati membri attualmente di fronte a pressioni di finanziamento. Obbligazioni stabilità renderebbe la zona euro il sistema finanziario più resistente agli shock avversi futuri e così rafforzare la stabilità finanziaria. Obbligazioni stabilità fornirebbe una fonte di garanzie collaterali più robusta per tutte le banche della zona euro, riducendo la loro vulnerabilità ai rating deterioramento dei singoli Stati. Allo stesso modo, altri investitori istituzionali (ad esempio compagnie assicurative vita e fondi pensione), che tendono a mantenere una quota relativamente elevata di titoli di stato domestici, trarrebbero vantaggio da un bene più omogenea e robusta sotto forma di un legame di stabilità. Obbligazioni stabilità migliorerebbe l´efficacia della zona euro la politica monetaria. Obbligazioni di stabilità avrebbe creato un pool più ampio di attività sicure e liquide. Ciò contribuirebbe a garantire che le condizioni monetarie stabilito dalla Bce effetto di condizioni di finanziamento sui mercati obbligazionari, che è una precondizione per la politica monetaria ad avere un effetto sui costi di finanziamento delle imprese e delle famiglie e, in definitiva sulla domanda aggregata e l´inflazione. Obbligazioni stabilità sarebbe promuovere l´efficienza dell´area dell´euro mercato obbligazionario sovrano e nel più ampio dell´area dell´euro sistema finanziario. Obbligazionari emissione di stabilità offrirebbe la possibilità di un mercato di grandi dimensioni e ad alta liquidità, con una resa di riferimento unico in contrasto con la situazione attuale di molte specifiche del paese di riferimento. La liquidità e la qualità del credito elevata del mercato dei titoli di stabilità avrebbe consegnato rendimenti benchmark a basso, che riflette il rischio di credito corrispondente a basso e premi di liquidità. Un unico set di "risk free" i rendimenti dei titoli di riferimento di stabilità per tutte le scadenze contribuirebbe a sviluppare il mercato obbligazionario più in generale, stimolando l´emissione da parte di non-emittenti sovrani, le aziende ad esempio, comuni e società finanziarie. Obbligazioni stabilità faciliterebbe gli investimenti di portafoglio in euro e promuovere un più equilibrato sistema finanziario globale. I volumi di emissione più grandi e più liquidi mercati secondari implicita emissione di stabilità James Bond avrebbe rafforzato la posizione dell´euro come valuta internazionale di riserva (si veda anche la tabella 2 in allegato). Quali potrebbero essere le principali sfide o le condizioni per l´introduzione di obbligazioni di stabilità? L´introduzione delle obbligazioni di stabilità sarebbe davvero pongono sfide importanti e requisiti da soddisfare. Il Libro verde identifica quelle più tecniche a questo proposito. I temi principali sono i seguenti: In particolare, la necessità di cautelarsi contro ogni indebolimento della disciplina di mercato. Qualsiasi tipo di legame di stabilità dovrebbe essere accompagnato da una sorveglianza sostanzialmente rafforzato coordinamento delle politiche fiscali e di come una controparte essenziale, al fine di evitare il moral hazard e garantire finanze pubbliche sostenibili. Considerando che il quadro di sorveglianza di bilancio dell´Ue è già stato rafforzato con la recente riforma del Patto di stabilità e di crescita tra cui nuovi meccanismi di applicazione (il cosiddetto "pacchetto di sei"), il Libro verde elabora sui mezzi per rafforzare la sorveglianza di bilancio al di là delle recenti proposte. Mentre Obbligazioni stabilità non avrebbe trasferito la sovranità degli Stati membri al mercato dei capitali, che implicano un passo verso la rinuncia alla sovranità fiscale tra i paesi dell´area dell´euro membri. Le implicazioni per la chiamata sovranità fiscale per un dibattito di merito in altri Stati membri dell´area dell´euro. Obbligazioni di stabilità deve essere elaborato e pubblicato in modo tale che gli investitori li consideriamo una risorsa molto sicuro. Obbligazioni di stabilità avrebbe bisogno di avere elevata qualità creditizia di essere accettato dagli investitori e da quelli della zona euro gli Stati membri che godono già il più alto rating del credito. Qualità del credito elevata sarebbe necessario anche per stabilire legami di stabilità come un punto di riferimento internazionale e per sostenere lo sviluppo e il funzionamento efficiente dei futures e delle opzioni correlate, che sono fondamentali per la fornitura di liquidità sui mercati obbligazionari. Obbligazioni di stabilità devono essere compatibili con il trattato Ue . Mentre l´emissione di obbligazioni di stabilità in un sistema di garanzie diverse non richiederebbe modifiche del trattato, Obbligazioni emesse con garanzie di stabilità in solido a priori incompatibile con la disposizione attuale ´no bailout´. Come Obbligazioni Stabilità essere attuato in pratica? Numerosi problemi tecnici dovrebbero essere decisi in funzione l´organizzazione della emissione di stabilità Bond. Le questioni relative all´applicazione analizzata nel Libro verde coprire l´organizzazione di emissioni di debito attraverso gli uffici di gestione del debito, il rapporto con l´Esm, il regime giuridico che disciplina l´emissione, la documentazione, convenzione di mercato e questioni contabili. Questi aspetti operativi e pratici, di cui altri possono essere evidenziate nel futuro dibattito, dovrebbe essere risolto una volta si è deciso l´idea principale e la sua forma di base. Qual è il follow-up al presente Libro verde? Tutti questi problemi sui possibili vantaggi, le sfide, opzioni e le condizioni operative richiedono un´attenta riflessione . Le opinioni dei principali soggetti interessati a questo riguardo sono essenziali. In particolare, gli Stati membri, i parlamenti europei e nazionali, operatori del mercato finanziario, associazioni di categoria del mercato finanziario, accademici, all´interno dell´Ue e al di là, e il grande pubblico deve essere adeguatamente consultati. Un ccordingly, la Commissione ha deciso di avviare un´ampia consultazione 1 sul Libro verde , che si concluderà il 8 gennaio 2012 2 . La Commissione chiederà il parere di tutti i soggetti interessati, come indicato sopra e chiedere il parere delle altre istituzioni. Sulla base di questo feedback, la Commissione indicherà la sua posizione sul modo appropriato in avanti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|