|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
IL CONSORZIO VINO CHIANTI SARÀ IL PROMOTORE, IN COLLABORAZIONE CON SLOW FOOD MILANO E FRIGORIFERI MILANESI, DELLA SERATA CON CONCERTO DELLA PIANISTA EDNA STERN CHE SI SVOLGERÀ PRESSO LA SUGGESTIVA LOCATION DEL PALAZZO DEL GHIACCIO, MILANO
|
|
|
 |
|
|
Il Presidente del Consorzio Chianti, Giovanni Busi, afferma: “Ecco un bell’esempio dell’impresa che fa cultura: il binomio vino e musica è sicuramente un accostamento vincente. Il poter assaporare un buon bicchiere di Chianti accompagnato da un concerto di musica classica ne migliora certamente il risultato finale, e noi, ci auguriamo che un emozione forte e vera, duratura, possa arrivare a tutti coloro che decideranno di partecipare alla nostra serata di Chianti e Musica.” Busi prosegue: “E’ già la seconda iniziativa che organizziamo con Slow Food Milano: la liaison tra Chianti e cotoletta alla milanese è una tra le tante idee che sposano a 360° tutto ciò che ruota attorno a questa attività economica. Il Chianti è un vino fresco, accattivante, profumato che ben si abbina a moltissime delle nostre tipicità italiane, la cotoletta alla milanese, dal canto suo, gode di un forte richiamo alla tradizione culinaria della nostra penisola. Ricordiamoci inoltre che il Chianti sta tornando ad essere il vino italiano per eccellenza (ce lo richiedono i consumatori, lo ricerca il mercato). Quando si parla di Chianti, si parla di un vino, certamente, ma ciò che emerge è la storia di un territorio e della sua storia e della sua cultura enogastronomica. Siamo molto fortunati in quanto nell’immaginario collettivo è intensa e ben chiara la realtà delle nostre colline e dei nostri paesaggi creando il giusto approccio mentale, il giusto feeling al consumo di questo vino. Sto parlando di un’emozione che passa attraverso l’ascolto di un concerto e il piacere di degustare un calice di Chianti. Ricordiamoci che la parola Chianti è tra le dieci parole italiane più conosciute al mondo: dobbiamo certamente esserne fieri” Busi conclude: “Stiamo cercando di contribuire, nel modo migliore, alla promozione del territorio del Chianti e dei nostri associati con eventi italiani ed esteri. Alcune di queste iniziative, come il concerto del 30 novembre, svolgono un’efficace operazione di promozione del prodotto, proprio grazie alla loro approccio trasversale, raggiungendo in questo modo un vasto numero di persone, altre, sono pensate e create al fine per creare delle opportunità di visibilità per le aziende, un ponte di collegamento al fine di approcciare nuovi ed importanti mercati. Continueremo a lavorare in tal senso” |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|