|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 28 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
I LIBRI RAGGIUNGONO I LETTORI
|
|
|
 |
|
|
Torino, 28 novembre 2011 - La circolazione libraria, dopo la tessera e il catalogo unici, è “l’ultimo nato” tra i servizi dello Sbam, Sistema bibliotecario dell’area metropolitana di Torino. Il progetto realizza così lo scopo originario e principale dello Sbam: essere un’unica grande biblioteca al servizio dei cittadini. Ideato e attuato dal Polo d’area di Beinasco con la collaborazione di quello di Moncalieri, ha recentemente ampliato le potenzialità di accesso ai servizi: dallo scorso settembre gli utenti delle 54 biblioteche aderenti possono prenotare e prendere in prestito libri, audiolibri, riviste, dvd e cd presso una qualsiasi biblioteca del circuito e restituirli a quella più comoda. “La circolazione libraria - ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Michele Coppola, durante la presentazione svoltasi il 24 novembre presso il Museo di Scienze naturali a Torino - è stata fortemente voluta e sostenuta dalla Regione Piemonte e dai Comuni dell’area metropolitana e costituisce un servizio di grande utilità per i cittadini, perché permette la condivisione di una grande biblioteca a disposizione di tutti. Infatti, grazie alla riduzione degli spostamenti all’interno dell’area metropolitana e al conseguente risparmio di tempo, si accorcia la distanza tra libro e lettore. Finalmente sono i libri a raggiungere i cittadini. E non viceversa”. Il catalogo unico mette a disposizione degli utenti l’intero patrimonio documentario dello Sbam: 1.692.000 titoli accessibili on line, attraverso i quali si possono, interagendo con le biblioteche, effettuare le prenotazioni, verificare i prestiti ed essere informati sulle novità. Con la tessera unica gli utilizzatori accedono ai servizi di tutte le biblioteche, indipendentemente dalla sede d’iscrizione. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|