Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Novembre 2011
 
   
  LA STRADA BIANCA: UN PAESE RACCONTATO DAI SUOI ABITANTI TEATRO DI COMUNITÀ E LABORATORI CON I RESIDENTI RIVITALIZZANO IL QUARTIERE

 
   
   Pordenone - Utilizzare lo strumento del teatro per affrontare in termini diversi il senso di appartenenza territoriale e la relazione tra le generazioni. E’ la nuova sfida accolta dal progetto Genius Loci che domenica 27 novembre alle 17 (ingresso libero), all´Auditorium di Borgomeduna a Pordenone, presenta lo spettacolo teatrale popolare "La strada bianca" della compagnia Settimo Cielo di Roviano (Roma). Non una decisione calata dall´alto, quella dello strumento teatro, bensì partita dal basso e che, tra l´altro, utilizzerà e coinvolgerà risorse proprie del quartiere naoniano. Non solo l´Arlecchino Errante, ma anche la scuola elementare De Amicis, il Deposito Giordani, la Parrocchia di San Giuseppe. Nato da laboratori popolari di raccolta di memorie, scrittura, recitazione e raccolta di musiche, l’auspicio è che il lavoro svolto sinora da Settimo Cielo possa essere di buon augurio ai laboratori che verranno presto proposti a Borgomeduna. Come certamente si ricorderà, il progetto Genius Loci vede il coinvolgimento di Ass6, Provincia e Comune di Pordenone e la stretta collaborazione delle Cooperative sociali Acli, Fai e Itaca. Passato, presente e futuro, “Ieri oggi e domani” è infatti il tema generale dei laboratori, i cui contenuti saranno poi definito in una fase successiva. A tal fine sono già calendarizzati tre incontri con i residenti nel quartiere: i bambini mercoledì 14 dicembre alle 16,30 alla Scuola De Amicis di via Udine, i ragazzi e i giovani al Deposito Giordani di via Prasecco venerdì 16 dicembre alle 18,30, gli adulti e i "terzisti" alla Scuola Sperimentale dell´Attore in via Tiziano lunedì 19 dicembre alle 20,30 (Info 0434 520074 Arlecchino Errante). Con i responsabili del Deposito Giordani è già stata fatta una prima scelta di riferimento, tanto che il linguaggio privilegiato del laboratorio sarà la canzone. "Ieri, oggi e domani" sarà declinato in area "cantautore", in attesa di scelte altrettanto particolari dagli altri laboratori. Anche perché il teatro non è solo recitare commedie, ma giocare, leggere, poetare, danzare, raccontare e anche disegnare, ovvero è trovare il modo per condividere dal vivo emozioni, storie, sogni. Domenica sarà possibile assistere ad uno spettacolo nato all´interno di un processo molto simile a quello che si sta portando avanti con Genius Loci e con la scuola sperimentale dell´attore l´Arlecchino Errante, e che proprio per questo si annuncia come oltremodo interessante e di sicuro stimolo per chi poi deciderà di intraprendere il percorso laboratoriale e non solo. L’idea di iniziare il teatro di comunità a Borgomeduna è frutto di una decisione partecipata presa all´interno delle assemblee di quartiere che, con cadenza mensile, si svolgono nell´ambito del progetto Genius Loci.). Genius Loci è un progetto attivo e condiviso tra istituzioni e Cooperazione sociale, realtà associative locali e singoli cittadini, il cui obiettivo è concretizzare, ritrovandola e insieme reinventandola a livello di quartiere, un’idea di comunità effettiva, dotata di una rete di solidarietà sociale e di proficui legami transgenerazionali. Info Scuola Sperimentale dell´Attore "L´arlecchino Errante": 0434 520074  
   
 

<<BACK