|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
AGRINIDI E SERVIZI PER GLI ANZIANI NOVITÀ AL FORUM PER GLI AGRITURISMI IN LOMBARDIA LE IMPRESE SONO OLTRE 1300. PRESTO NUOVE REGOLE
|
|
|
 |
|
|
Calvagese Riviera/bs - "Agrinido e agriasilo, organizzazione di campi estivi per ragazzi e servizi per l´intrattenimento e l´aggregazione di persone della terza età; attività potranno essere svolte anche in convenzione con Comuni, associazioni di promozione sociale e organizzazioni religiose". Ecco come saranno i prossimi agriturismi in Lombardia. Un cambio di passo annunciato dall´assessore all´Agricoltura di Regione Lombardia Giulio De Capitani, che il 25 novembre è intervenuto al ´Primo Forum Regionale dell´Agriturismo´, manifestazione organizzata da Agriturist di Confagricoltura, svoltasi all´azienda agrituristica ´Redaelli De Zinis´ di Calvagese Riviera, in provincia di Brescia, a pochi chilometri dal lago di Garda. In Lombardia il settore è in pieno sviluppo le strutture sono ormai diffuse dalla pianura alla montagna e hanno registrato una crescita annua media di circa il 7 per cento; le aziende oggi superano le 1300 unità, mentre nel 1995 erano solo 300. "Le proposte del Regolamento sono già passate in Commissione - ha spiegato De Capitani - e presto avranno l´ok definitivo da parte della Giunta. In questo nuovo testo ci sarà una migliore specificazione dei servizi offerti dall´azienda agrituristica come la somministrazione dei pasti o la fornitura di cibi cucinati che deve avvenire in locali idonei e appositamente attrezzati dell´azienda agrituristica. E ancora la degustazione, che deve essere svolta offrendo il proprio prodotto aziendale destinato a essere consumato sul posto". "Si è anche provveduto - ha detto ancora il responsabile regionale dell´Agricoltura - a meglio definire l´attività svolta nelle ´fattorie del benessere´, realtà sempre più frequenti nel panorama agrituristico, qualificandole come azioni mirate alla cura e al benessere psico-fisico della persona, utilizzando prodotti di produzione aziendale e gli spazi aziendali, interni ed esterni. Si specifica che per lo svolgimento di questa attività, così come di tutte quelle che necessitano di preparazioni tecniche e formative particolari, gli operatori devono essere in possesso di idonei attestati". "Infine, - ha concluso l´assessore - abbiamo voluto dare maggiore visibilità agli agriturismi della Lombardia ottimizzando il sito www.Agricoltura.regione.lombardia.it attraverso il quale sarà possibile accedere ai dati dell´Osservatorio regionale sugli Agriturismi. Grazie a un veloce motore di ricerca basterà impostare filtri come ´provincia´, ´comune´, ´nome´ della struttura o scegliere in base ai servizi e ai prodotti offerti, per trovare l´agriturismo che risponde ai desideri del cittadino". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|