Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Novembre 2011
 
   
  PROSCIUTTO SAN DANIELE ESEMPIO DI SVILUPPO

 
   
   San Daniele del Friuli, - Una storia di sviluppo esemplare come quella del Consorzio del prosciutto di San Daniele infonde fiducia nelle capacità di ripresa e di crescita del sistema economico del Friuli Venezia Giulia rispetto alla crisi in atto. Lo ha affermato il Presidente della Regione, Renzo Tondo, intervenendo il 25 novembre alla celebrazione del 50.Anniversario dalla fondazione, svoltasi nel Museo della civiltà contadina. Evidenziando come un gruppo di lungimiranti imprenditori e artigiani della zona (16 nel 1961, ora 31), ai quali si sono uniti successivamente imprenditori anche da fuori regione, abbia saputo sviluppare i contenuti di una intuizione che, come aveva affermato in apertura della manifestazione il direttore del Consorzio, Mario Cicchetti, aveva portato alla costituzione della prima aggregazione di produttori d´insaccati d´Italia. Di uno dei primo consorzi agroalimentari del Paese, all´avanguardia rispetto alla successiva istituzione delle Dop. Produttori, ha puntualizzato Tondo, che si sono ritrovati da subito un passo avanti rispetto alla realtà economica dell´epoca, non solo del loro settore, bensì dell´intero tessuto produttivo, regionale e non solo. Un percorso eccellente, quello compiuto attraverso l´espansione delle produzioni e la crescita sui mercati, che secondo il Presidente rappresenta la sintesi delle qualità che caratterizzano la nostra comunità. E che consentiranno al Friuli Venezia Giulia di ritrovarsi un passo avanti rispetto al resto del Paese, verso l´uscita dalla crisi. La Regione, come ha precisato Tondo, ha già intrapreso un percorso virtuoso. Lo ha fatto con lungimiranza già tre anni fa, all´avvio della legislatura. Prodigandosi per la riduzione del debito che l´Amministrazione aveva accumulato: il deficit, da un miliardo e 600 milioni, è infatti passato ora a un miliardo e 50 milioni di euro. In questo modo, per il Presidente la Regione Friuli Venezia Giulia ha avviato da tempo, e in buona parte già compiuto, il percorso che solamente ora, a tre anni di distanza, il Capo del Governo, Monti -"deve intraprendere con il fiato sul collo". Tutto questo, ha consentito alla Regione di potersi già impegnare per lo sviluppo. Anche attraverso la realizzazione delle grandi infrastrutture viarie. Oltre a quelle già annunciate, si prevede entro l´anno il completamento delle procedure preliminari per la costruzione della Sequals-gemona. Dalla quale trarranno beneficio anche gli imprenditori del sandanielese. Nonchè la popolazione locale. Non solo, ma come ha precisato Tondo, il Friuli Venezia Giulia è la prima Regione che ridurrà le tasse, agli imprenditori, attraverso la diminuzione dell´Irap. Un passo importante, per il Presidente, perché le attività economiche sono la struttura portante della nostra comunità e dell´economia regionale. Ora, come ha poi precisato, tocca alle riforme strutturali dell´Amministrazione. E la legge sulla riduzione del numero del Consiglieri regionali è il primo passo di questo nuovo obiettivo. La manovra di riduzione del debito, la razionalizzazione dell´Amministrazione, gli incentivi all´economia, sempre per il Presidente, sono impegni volti a favorire la crescita della Regione, anche tenendo conto del fatto che nel 2050 ben il 37 per cento della popolazione, secondo le previsioni del sistema sanitario, sarà formato da persone non autosufficienti. E occorre porre ora le basi affinchè la comunità regionale sia in grado di prepararsi con maggiore serenità a questa prospettiva. Prima del Presidente, presenti gli assessori regionali alle Risorse Rurali, Agroalimentari e Forestali, Claudio Violino, e all´Istruzione, Università e Ricerca, Roberto Molinaro, e l´onorevole, Angelo Compagnon, il presidente del Consorzio del prosciutto, Vladimir Dukcevich, aveva ripercorso la storia del sodalizio di produttori, mentre il sindaco di San Daniele, Emilio Iob, aveva parlato della simbiosi tra questo settore economico e la comunità locale.  
   
 

<<BACK