|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
ENOGASTRONOMIA FVG: PRODOTTI OTTIMI, ORA MIGLIORARE INCOMING
|
|
|
 |
|
|
Villalta di Fagagna, - Puntare sulla comunicazione dell´indubbia qualità dei prodotti enogastronomici ma soprattutto migliorare ancora il livello dell´accoglienza e della ricettività. Lo ha suggerito il 25 novembre ai numerosi esperti del settore, operatori della comunicazione e del marketing, esercenti ed imprenditori il presidente della Regione, Renzo Tondo, in occasione della presentazione nel castello di Villalta della "Guida Vini & Ristoranti del Friuli Venezia Giulia" de l´Espresso e del Calendario 2012 dedicato al Friulano realizzato dall´Ersa. Il presidente Tondo ha raccolto le sollecitazioni lanciate dal direttore editoriale de "Le Guide de L´espresso", Enzo Vizzari, nel corso di un approfondito dibattito sul futuro dell´enogastronomia del Friuli Venezia Giulia a cui ha partecipato l´assessore alle Risorse agricole Claudio Violino e il direttore dell´Ersa, Mirko Bellini. Secondo Vizzari, infatti, due sono i principali limiti che caratterizzano la regione. "Il primo limite delle straordinarie eccellenze del Friuli Venezia Giulia è che non vengono ancora adeguatamente comunicate in ragione del loro potenziale e questa guida che presentiamo oggi - ha affermato- è una ´briciola´ , un piccolo contributo per diffondere meglio quanto c´è di grande qui". Il secondo limite secondo Vizzari risiede nella qualità dell´incoming e della ricettività. "La buona cucina e le eccellenti tradizioni sono indubitabili ma non siete ancora all´altezza per quanto riguarda la ricettività", ha evidenziato senza giri di parole il giornalista e critico de l´Espresso. Un giudizio sul quale ha concordato il presidente. "Provengo da famiglia di albergatori e so come è importante offrire buoni prodotti ma anche accogliere con cortesia e professionalità la clientela. La capacità di introdurre una pietanza, la sua storia ed esporre le qualità dei prodotti rappresentano un bagaglio culturale che va affinato", ha affermato Tondo richiamando anche l´importanza di diffondere questa consapevolezza nelle giovani generazioni, trasmettendo loro "la cultura del sapere fare e del saper ricevere". Altra qualità che va saputa sfruttare come una ricchezza e non come un limite, secondo Vizzari, è la diversità morfologica e culturale che caratterizza il Friuli Venezia Giulia. "La diversità va mantenuta come valore", ha concordato Tondo rispondendo anche al termine del dibattito sul primo punto sollecitato da Vizzari, ovvero la necessità di aumentare la comunicazione e di mirare le campagne marketing. "Bisogna potenziare le infrastrutture e la grande scommessa per una comunicazione globale è puntare su corregionali all´estero", ha affermato Tondo. Su modalità e veste con cui il Friuli Venezia Giulia enogastronomico si deve presentare all´estero non ha dubbi l´assessore Violino. "Non abbiamo derogato mai dalla cultura del saper fare e siamo riusciti a serbare intatte le nostre eccellenze: dobbiamo essere consapevoli che questa forte identità che ci caratterizza nella cultura, nella lingua e nei nostri prodotti non deve essere un limite ma deve aprirci al mondo". In occasione della presentazione, alla quale è intervenuto anche l´assessore regionale all´Istruzione Roberto Molinaro - presenti i consiglieri regionali Roberto Asquini e Franco Iacop -, lo scrittore friulano Gianmario Villalta, vincitore del premio Viareggio 2011, ha letto suggestivi brani di poesie sul tema del "vino e convivio". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|