Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 25 Novembre 2011
 
   
  IL MARCHIO "TRENTINO" SOLO A CHI PROMUOVE VERAMENTE IL TERRITORIO

 
   
  Agli operatori del turismo, del settore sportivo e della promozione di eventi l´utilizzo del marchio territoriale "Trentino" sarà concesso solo se sapranno "proporre i valori del territorio e delle sue produzioni", così come alle aziende industriali e artigianali, comprese quelle del settore alimentare, se daranno "prova di affidabilità ed autonomia dal lato economico-finanziario" e se "esprimono legame ed indotto con il territorio". Sono questi i fondamentali requisiti contenuti nei nuovi Indirizzi e modalità per l´utilizzo del marchio territoriale approvati stamane dalla Giunta provinciale su proposta dell´assessore Tiziano Mellarini e che Trentino Marketing Spa richiederà ai soggetti che vorranno utilizzarlo. Nel 2009 la Giunta provinciale ha approvato la rivisitazione del marchio territoriale “Trentino”, la cui precedente versione era stata adottata sette anni prima, per incrementarne percepibilità e flessibilità di applicazione. Già i precedenti indirizzi prevedevano una logica di tipo selettivo al fine di individuare i potenziali utilizzatori del segno distintivo fra quei soggetti che non solo ricevessero beneficio dall’utilizzo del marchio ma che, grazie alle caratteristiche della propria proposta ed attività, contribuissero ad elevare il valore percepito del Trentino. L’odierna delibera conferma la necessità di concedere l’utilizzo del marchio esclusivamente a soggetti e mezzi coerenti con l’immagine e le vocazioni di offerta del Trentino, recependo allo stesso tempo quattro prioritarie esigenze: · individuare nella Trentino Marketing Spa il soggetto gestore del marchio; · individuare diversi livello di utilizzo del marchio a cui la licenza d’uso può riferirsi; · garantire la coerenza con le modalità di concessione delle licenze d’uso del marchio “Qualità Trentino”; · rafforzare soprattutto il legame con il territorio da parte degli operatori della ricettività turistica e della ristorazione, principalmente attraverso l’ordinario utilizzo delle produzioni locali con particolare riferimento a quelle contraddistinte dal marchio “Qualità Trentino”. I nuovi indirizzi regolamentano quindi le specifiche modalità d’utilizzo concesse che potranno riguardare le finalità di comunicazione istituzionale-amministrativa d’azienda (carta intestata, biglietti da visita, fatture ecc.), di comunicazione aziendale al mercato (brochure, web aziendale, allestimenti fieristici ecc.) e di commercializzazione del prodotto/servizio (packaging, attività promozionali specifiche ecc.). Vengono inoltre esplicitati i tre presupposti - che devono essere rispettati contemporaneamente – richiesti ai processi di produzione e di offerta delle organizzazioni private: la territorialità, il contributo al miglioramento dell’attrattività del territorio e la generazione di indotto nella logica di sviluppo economico endogeno. Coerentemente con il progetto di marketing territoriale del Trentino, i criteri per la concessione d’uso del marchio sono stati declinati anche secondo una logica settoriale in rapporto ai singoli assi di attrattiva. Ecco quindi che, per esempio nel settore “turismo e sport”, agli operatori della ricettività e della ristorazione, alle professioni turistiche, ai consorzi di operatori, ai soggetti promotori di eventi la licenza d’uso del marchio verrà concessa solo se tali soggetti dimostrano l’interesse a proporre i valori del territorio e delle sue produzioni e confermano la capacità di adottare scelte per favorire l’efficienza del sistema turistico provinciale. Parimenti le aziende del settore industriale ed artigianale potranno utilizzare il marchio se danno prova di affidabilità ed autonomia dal lato economico-finanziario (tale valutazione sarà chiesta a Trentino Sviluppo spa) e se esprimono legame ed indotto con il territorio. Per quanto riguarda i tempi, Trentino Marketing Spa è tenuta a garantire l’attivazione delle nuove procedure di concessione a partire da oggi, data di approvazione della delibera; i concessionari non potranno quindi utilizzare ulteriormente la precedente versione del marchio, pur essendo prevista la possibilità di smaltire materiale prodotto con il precedente marchio entro il 30 giugno 2012. Per informazioni: Trentino Marketing S.p.a. - Direzione Strategia e programmazione – Area Sviluppo della marca – tel. 0461/219397 – 219300 www.Marchiotrentino.it    
   
 

<<BACK