Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 02 Dicembre 2011
 
   
  ROMA (MUSEI CAPITOLINI) TECNOLOGIA SAMSUNG ED ARRIVO DELLA TESTA DI ATLETA DAL KIMBELL ART MUSEUM

 
   
  I Musei Capitolini, il più antico museo pubblico del mondo, sono i primi in Italia ad utilizzare l’innovativa tecnologia Nfc che fornirà informazioni sulle opere esposte tramite i telefoni cellulari Samsung Star Nfc. Altra novità è l’arrivo di L’atleta del Kimbell Art Museum ricevuto in prestito in cambio del dipinto di Caravaggio La Buona Ventura. Il bronzo sarà esposto al pubblico da domani al 15 gennaio 2012 insieme a due strigili di bronzo dalle collezioni dell’Antiquarium dei Musei Capitolini. I Musei Capitolini, il più antico museo pubblico del mondo, sono i primi in Italia a dotarsi dell’innovativa tecnologia Nfc che fornisce informazioni sulle opere esposte tramite smartphone. Il servizio, nato da un’idea di Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, è stato affidato a Samsung Electronics Italia dopo la sua risposta positiva ad un’indagine condotta tra i grandi produttori del settore. Oltre a mettere a disposizione 200 telefoni cellulari Samsung Star Nfc per tutti i visitatori, Samsung Electronics ha supportato i Musei Capitolini nello sviluppo di tutta l’iniziativa. Il servizio è operativo già dal 24 novembre e inizialmente interessa circa 300 opere nelle sale di Palazzo Nuovo, Palazzo dei Conservatori e Pinacoteca. Il sistema è semplicissimo da usare. I visitatori che dispongono di uno smartphone dotato di tecnologia Nfc di qualsiasi produttore possono usarlo direttamente, mentre chi non lo ha può ritirare in biglietteria i terminali adatti messi a disposizione da Samsung senza alcun costo aggiuntivo sul biglietto. La trasmissione delle informazioni funziona in modo automatico, basta avvicinare lo smartphone al tag posizionato accanto ad un’opera per far aprire il suo browser web con la pagina di approfondimento: titolo e autore quando conosciuto, descrizione e interpretazione, datazione, contesto artistico e via dicendo. I tag Nfc, grandi pochi centimetri, sono piccolissime antenne che possono essere lette da smartphone dotati di questa tecnologia. L’emissione di onde radio è bassissima, tant´è che è necessario avvicinare lo smartphone a 1-2 cm di distanza perché possa ricevere il segnale del tag. Le informazioni per ora sono in italiano e inglese, ma al sistema saranno aggiunte nuove lingue e nuovi tag. Nei prossimi mesi, inoltre, il servizio sarà esteso alla quasi totalità delle opere esposte nelle sale dei Musei Capitolini, andando ad integrare i sistemi informativi tradizionali già presenti (didascalie e totem), con particolare efficacia nelle sale storiche dove è più problematica l’istallazione della segnaletica tradizionale a stampa. Si tratta quindi di un progetto estremamente flessibile e dalle enormi potenzialità di sviluppo che potrà essere utilizzato anche per fornire informazioni su esposizioni temporanee e prestiti. Infatti, è già disponibile il tag di L’atleta del Kimbell Art Museum che i Musei Capitolini hanno ricevuto in prestito in cambio del dipinto La Buona Ventura di Caravaggio. La testa in bronzo, esposta al pubblico dal 24 novembre 2011 fino al 15 gennaio 2012 insieme a due strigili dalle collezioni dell’Antiquarium dei Musei Capitolini, appartiene alla figura di un atleta raffigurato nel gesto di detergere il corpo nudo dall’olio e dal sudore dopo aver completato l’esercizio ginnico. L’azione veniva compiuta con l’ausilio di un tipico attrezzo per la pulizia del corpo denominato strigile, che faceva parte del corredo atletico  
   
 

<<BACK