|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 02 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
MILANO (PICCOLO TEATRO GRASSI): “SARABANDA” DI INGMAR BERGMAN - IL CAPOLAVORO DEGLI ADDII - AMARA RIFLESSIONE SULLA FAMIGLIA, A TRENT’ANNI DA “SCENE DA UN MATRIMONIO”, CON GIULIANA LOJODICE, MASSIMO DE FRANCOVICH E LA REGIA DI LUCONI - DAL 13 AL 18 DICEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Sarabanda, ‘il capolavoro degli addii’, ultimo lavoro di Ingmar Bergman, realizzato nel 2003, arriva, nella sua versione teatrale curata da Massimo Luconi (il progetto era stato pensato dal regista svedese sia per il teatro che il cinema), al Piccolo Teatro Grassi di via Rovello, dal 13 al 18 dicembre 2011. Bergman tornò a incontrare, trent’anni dopo, i personaggi di Scene da un matrimonio, capolavoro in parte autobiografico, con il quale presentava una spietata e allo stesso tempo accorata riflessione sulla vita di coppia. Il “sequel” di quel film cult degli anni Settanta si chiamò Sarabanda e fu realizzato per la tv svedese. La riduzione teatrale, in prima esecuzione assoluta per il teatro italiano, conserva quasi integralmente la sceneggiatura originale. Trent’anni dopo, più maturi, più acuti, più crudeli, si confrontano gli stessi personaggi, invecchiati e delusi, incapaci di amare e sopraffatti dal rancore. Ciò che era rimasto fuori da Scene da un matrimonio, e cioè le figure dei figli, rientra prepotentemente in Sarabanda ed è come saldare il conto. Relegati nel fuori campo, esclusi, trent’anni prima, dalle conversazioni tra marito e moglie, i figli sono diventati essi stessi anime, che chiedono di essere ascoltate. Bergman, ancora di più dei suoi riferimenti stilistici (il grande teatro di Ibsen e Strindberg), è spietato nell’analizzare il mondo delle relazioni umane e familiari. Non c´è terapia per la coppia, non c´è ricomposizione per il rapporto genitori-figli. Soltanto l´infanzia o la giovinezza si salvano. Per gli altri non rimane che il perdono di sé e l’accettazione dei propri fantasmi. Sarabanda è un’opera magistrale sull´autismo dei sentimenti, ma anche un canto appassionato sul dolore per la mancanza d’amore. Il Piccolo Teatro ripropone nella programmazione – Sarabanda, prodotto dal Teatro Metastasio, segue a distanza di due settimane le recite di Scene da un matrimonio, lo spettacolo del Teatro Stabile dell’Abruzzo – la naturale successione cronologica e drammaturgica delle due opere. Info: www.Piccoloteatro.org |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|