Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 30 Novembre 2011
 
   
  L’ANALISI DI ITALIANWINEBOUTIQUE.IT SUI CLIENTI CHE SPENDONO FINO A 70MILA EURO PER UNA BOTTIGLIA VINI D’ÉLITE: I BIG SPENDER SONO ASIATICI E SUDAMERICANI I CINESI PREDILIGONO I FRANCESI; I SUDAMERICANI GLI ITALIANI. IN RUSSIA, LO CHAMPAGNE SU TUTTI

 
   
  Parlano spagnolo, portoghese, cinese e russo. Acquistano per investimento, ma anche per un consumo quotidiano, soprattutto in Sud America È questo il profilo del “big spender” nel panorama del vino internazionale d’eccellenza, secondo il portale Italianwineboutique.it, primo sito tutto italiano che ha nel proprio catalogo un’alta disponibilità di bottiglie delle case vinicole più prestigiose al mondo. «I mercati venezuelano e brasiliano sono cresciuti moltissimo negli ultimi anni -dice Andrea Sottile, responsabile del progetto web di Italianwineboutique.it-. Si tratta di Paesi dove le disuguaglianze economiche della società, già marcate, hanno subito un’ulteriore accelerata durante la crisi internazionale. Dunque, molte di queste persone possono permettersi il lusso di acquistare bottiglie di vino eccellenti spendendo anche fino a 70mila euro. Le etichette che prediligono questi clienti sono le francesi Château Lafite e Petrus e l’italiana Masseto. Essendo popoli molto festosi, acquistano principalmente per consumo, a differenza di altri». Anche i russi, da sempre amanti dello champagne, acquistano grandi formati (Magnum e Doppi Magnum) soprattutto di Champagne Cristal: «È un vino nato e ideato per loro -continua Sottile-; dai tempi degli Zar di Russia, fino ai giorni nostri è il vino più acquistato e consumato dai russi. Ma, ultimamente, si sono aperti anche ai francesi Romanèe Conti e Petrus». Chi, invece, acquista più per investimento che per un consumo puro sono gli asiatici: «La zona da dove arrivano più ordinazioni è quella di Honk Kong, ma anche l’India, ultimamente, si è aperta alle etichette d’eccellenza -continua Sottile-. Anche in questo frangente, sono le disuguaglianze economiche della società che permettono ad alcune fasce sociali di acquistare vini di altissima qualità. Sia i cinesi sia gli indiani sono amanti dei grandi formati, Doppi Magnum e Jeroboam, che acquistano non per consumo, ma per capitalizzare l’investimento». In tutti i casi, si tratta di manager di multinazionali, presidenti di società, politici di alto rango, amministratori delegati: «Anche l’Italia è un mercato che sta crescendo -conclude Sottile-; e, naturalmente, si rivolge alle etichette italiane anche se si stanno orientando sempre più verso i grandi vini francesi». Italianwineboutique.it –portale di riferimento per collezionisti e amanti del vino d’eccezione. Fondato dalla famiglia Sottile di Legnano (Milano), già attiva nel mercato dei Top Wine da decenni, il portale offre un’elevata disponibilità di bottiglie, anche di grandi formati (Magnum, Doppi Magnum, Imperiali, Jeroboam). Le etichette in vetrina su italianwineboutique.It ci sono tutte le migliori del mondo: Romanèe Conti, Petrus, Château Lafite, Masseto, Château Margaux, Château d’Yquem. Ma anche Sassicaia, la spagnola Vega Sicilia, l’americana Opus One Winery, la Moet & Chandon  
   
 

<<BACK