Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledě 30 Novembre 2011
 
   
  SCIENZIATI SCOPRONO COME SUONARE UNO STRUMENTO MUSICALE ALTERA IL MODO IN CUI IL CERVELLO ELABORA GLI STIMOLI MULTISENSORIALI

 
   
  Bruxelles, 29 novembre 2011 - Da molto tempo si č ormai stabilito che i pianisti sviluppano un senso particolarmente acuto della correlazione temporale tra i movimenti dei tasti del pianoforte e il suono delle note suonate. Tuttavia, ricercatori dell´Istituto Max Planck per la cibernetica biologica in Germania hanno scoperto che quando si tratta di valutare la sincronia dei movimenti labiali e la lingua parlata, i pianisti non se la cavano meglio rispetto ai non musicisti privi di orecchio musicale. Gli autori dello studio, Hweeling Lee e Uta Noppeney, sono giunti a questa conclusione dopo aver svolto uno studio comparativo sull´elaborazione simultanea da parte del cervello, sia di musicisti che di non-musicisti, di stimoli provenienti da sensi differenti. Per il loro studio hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale per mappare le aree del cervello che erano attive durante questo processo. I ricercatori hanno studiato il modo in cui il cervello integra stimoli provenienti da veri sensi contemporaneamente e il modo in cui i circuiti nel cervello si modificano come conseguenza dell´apprendimento. Essi hanno osservato come 18 pianisti dilettanti erano in grado di percepire la corrispondenza temporale tra i movimenti delle dita sui tasti del pianoforte e un brano di musica per pianoforte, e tra i movimenti labiali e delle frasi dette ad alta voce in confronto a 19 non-musicisti. Secondo le loro conclusioni, quando i pianisti percepiscono un´asincronia tra musica e movimenti delle mani, si attivano dei segnali di errore piů forti in un circuito che coinvolge il cervelletto, le aree premotorie e associative del cervello, una reazione che viene affinata nel tempo esercitandosi al pianoforte. I risultati dello studio dimostrano che la nostra esperienza senso-motoria influenza il modo in cui il cervello collega dal punto di vista temporale segnali provenienti da sensi diversi durante la percezione. Gli esperimenti rivelano che i pianisti erano significativamente piů precisi rispetto ai non-musicisti nel valutare se vi era o meno sincronia tra i movimenti delle dita sul pianoforte e i suoni percepiti. Ma queste differenza non si osservavano quando si trattava di esperimenti che prevedevano frasi lette ad alta voce e movimenti labiali, poiché entrambi i gruppi facevano registrare risultati simili. Anche se l´asincronia nel linguaggio e nella musica riguarda le stesse aree del cervello, le scansioni effettuate dal team hanno mostrato che con i pianisti la musica asincrona scatenava un segnale piů forte in un circuito che coinvolge la parte sinistra del cervelletto, una regione premotoria e associativa nella corteccia cerebrale, rispetto a quanto avviene nei non-musicisti. La coautrice Uta Noppeney dice: "Per questo studio noi ci siamo avvalsi del fatto che i pianisti si esercitano in un´attivitŕ in cui molti stimoli sensoriali, che sono informazioni visive e acustiche, movimenti e tocchi dei tasti del pianoforte, devono essere collegati. L´elaborazione degli stimoli nei cervelli dei pianisti mostra un meccanismo specifico legato al contesto: come conseguenza del loro allenamento al pianoforte, nel circuito č programmato un modello avanzato che coinvolge il cervelletto e la corteccia cerebrale premotoria e che consente al soggetto di fare previsioni molto piů precise circa la corretta sequenza temporale dei segnali visivi e acustici. Uno stimolo asincrono innesca un segnale di previsione di un errore." Per maggiori informazioni, visitare: Istituto Max Planck per la cibernetica biologica: http://www.Kyb.mpg.de/    
   
 

<<BACK