Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 30 Novembre 2011
 
   
  MANGIARE PESCE IN ETÀ PRECOCE PER TENERE A BADA IL RESPIRO SIBILANTE: STUDIO

 
   
  Bruxelles, 29 novembre 2011 - Una nuova ricerca condotta in Svezia mostra come i bambini che hanno consumato pesce prima dell´età di nove mesi, hanno un rischio minore di soffrire di respiro sibilante in età prescolare. Ciò cambia, tuttavia, se sono stati trattati con antibiotici a largo spettro nella prima settimana di vita o se la madre ha assunto paracetamolo durante la gravidanza. Lo studio sarà pubblicato sulla rivista Acta Paediatrica nel mese di dicembre. Scienziati provenienti dall´Ospedale pediatrico Regina Silvia presso l´Università di Göteborg, in Svezia, hanno analizzato un campione di 4.171 famiglie scelte in modo casuale. I partecipanti hanno risposto alle domande quando il loro figlio aveva 6 mesi, 12 mesi e 4,5 anni di età. Il team ha cercato di scoprire i fattori di rischio per il respiro sibilante in età prescolare, in particolare in associazione con il consumo di pesce e l´esposizione precoce agli antibiotici. Intendevano inoltre scoprire le potenziali differenze tra il respiro sibilante con cause scatenanti multiple e la dispnea episodica virale. "Il respiro sibilante ricorrente è un problema clinico molto comune nei bambini in età prescolare e vi è la necessità di un miglior trattamento medico e una migliore comprensione dei meccanismi di fondo", spiega la dottoressa Emma Goksor dello stesso ospedale, primo autore dell´articolo. "Lo scopo del nostro studio era di individuare sia i principali fattori di rischio che i fattori protettivi della malattia. La nostra analisi demografica suggerisce che le risposte che abbiamo ottenuto sono ampiamente rappresentative della popolazione nel suo insieme e riteniamo che i nostri risultati forniscano informazioni utili su tre importanti fattori coinvolti nel respiro sibilante in età prescolare". I ricercatori hanno valutato bambini che avevano avuto almeno tre episodi di respiro sibilante nel corso dell´ultimo anno, in confronto a bambini che non ne soffrivano. Sono stati inclusi nello studio i bambini trattati con corticosteroidi per l´asma o altre malattia. Il team ha diviso il gruppo con sibilo in bambini che sviluppavano dispnea episodica virale quando avevano un raffreddore, e bambini con respiro sibilante con cause scatenanti multiple, ovvero i quali sibilavano anche quando non avevano un raffreddore, a causa di allergeni, fumo di tabacco o esercizio fisico. Complessivamente, il 20% dei bambini ha segnalato uno o più episodi di respiro sibilante, e il 5% ha riferito sibili ricorrenti nel corso dell´ultimo anno. Circa il 75% di questi sono stati trattati per l´asma e più del 50% ha riferito asma diagnosticato dal medico. Per quanto riguarda il consumo di pesce, i bambini che avevano mangiato pesce prima dei nove mesi di età avevano una probabilità del 50% inferiore di soffrire di respiro sibilante ricorrente all´età di 4,5 anni. Il pesce bianco è in cima alla lista, seguito da salmone e pesci piatti. Secondo i ricercatori, in trattamento con antibiotici ad ampio spettro nella prima settimana di età era legato a un raddoppio del rischio di respiro sibilante a 4,5 anni. Solo il 3,6% dei bambini del gruppo privo di respiro sibilante aveva ricevuto antibiotici, contro 10,7% di coloro che avevano avuto almeno tre episodi. Il rischio aumentava per i bambini con respiro sibilante con cause scatenanti multiple. I ricercatori non hanno trovato alcun aumento statistico significativo con il rischio di episodi di dispnea episodica virale. Per quanto riguarda l´uso di paracetamolo, i ricercatori hanno scoperto che il 28,4% delle madri aveva assunto il farmaco durante la gravidanza. L´incidenza di esposizione prenatale al paracetamolo nel gruppo con respiro sibilante che assumeva farmaci per l´asma era del 12,4%; l´assunzione di paracetamolo durante la gravidanza aumentava il rischio del 60%. Il team dice che l´effetto era evidente nel gruppo con respiro sibilante con cause scatenanti multiple, dove il rischio era raddoppiato. Il dottor Goksor conclude: "I nostri risultati mostrano chiaramente che mentre il pesce ha un effetto protettivo contro lo sviluppo del respiro sibilante in età prescolare, i bambini che hanno assunto antibiotici nella prima settimana di vita e le cui madri hanno assunto paracetamolo durante la gravidanza, presentano un rischio maggiore, in particolare di respiro sibilante con cause scatenanti multiple". Per maggiori informazioni, visitare: Acta Paediatrica: http://www.Wiley.com/bw/journal.asp?ref=0803-5253  Università di Göteborg http://www.Gu.se/english    
   
 

<<BACK