|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
MIGLIORARE LŽISTRUZIONE PER RAFFORZARE LA COESIONE SOCIALE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 30 novembre 2011 - Gli europei stanno facendo progressi per superare le disuguaglianze e promuovere la coesione sociale, ma le differenze relative allŽinsegnamento non rendono le cose facili. Alcuni ricercatori finanziati dallŽUe stanno studiando le strategie di insegnamento che potrebbero aiutare gli europei a superare tali difficoltà. Il progetto Includ-ed ("Strategies for inclusion and social cohesion in Europe from education") ha ricevuto 3,36 milioni di euro nellŽambito dellŽarea tematica "Cittadini e governo in una società basata sulla conoscenza" del Sesto programma quadro (6° Pq). Il consorzio Includ-ed, coordinato dallŽUniversità di Barcellona in Spagna, sostiene che le disuguaglianze di istruzione portano al rischio di povertà, isolamento sociale e spreco di preziose risorse umane sul mercato del lavoro. I partner di Includ-ed hanno esaminato le interazioni tra sistemi di istruzione, agenti e politiche a livello pre-elementare, elementare e superiore. Sono stati valutati anche programmi di istruzione speciali e professionali. I partner di Includ-ed hanno condotto sei sotto-progetti, che hanno esaminato diverse questioni: letteratura sulla riforma dellŽistruzione, teorie e sviluppi politici in Europa, efficaci pratiche di istruzione in Europa, la struttura della società della conoscenza e lŽinclusione scolastica, superare lŽesclusione sociale e scolastica dei gruppi vulnerabili, la dimensione del genere nel processo di esclusione sociale e scolastica e lŽinclusione in gruppi vulnerabili, studi di casi di progetti locali in Europa. In un periodo di 60 mesi, i partner del progetto hanno analizzato le caratteristiche dei sistemi scolastici e le riforme dellŽistruzione che stanno producendo bassi tassi di esclusione scolastica e sociale e quelle che stanno portando ad alti tassi di questi fenomeni. Hanno provato come lŽesclusione scolastica influenza diverse aree della società, come le abitazioni, la salute, lŽoccupazione e la partecipazione politica, e hanno valutato gli interventi misti tra la politica dellŽistruzione e altri settori delle politiche sociali, per identificare quali di essi stanno aiutando gli europei a superare lŽesclusione sociale e costruire una coesione sociale. I risultati del progetto Includ-ed contribuiranno agli obiettivi di "crescita complessiva" dellŽagenda 2020 dellŽEuropa, come "promuovere lŽinnovazione sociale per i più vulnerabili, in particolare fornendo unŽistruzione innovativa, combattendo la discriminazione e integrando i migranti". I risultati aiuteranno gli europei a ottenere lŽobiettivo di Europa 2020 di far scendere il tasso di abbandono della scuola. Il consorzio Includ-ed presenterà le strategie e le azioni per lŽistruzione e altri settori, come lŽoccupazione e la salute, al Parlamento europeo a Bruxelles, Belgio, il 6 dicembre 2011. La conferenza fornirà informazioni su come gli europei possono sviluppare politiche scolastiche e sociali più efficaci in tutta la regione. I partner di questo progetto provengono da Belgio, Irlanda, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Austria, Romania, Slovenia, Finlandia e Regno Unito. Per maggiori informazioni, visitare: Includ-ed: http://creaub.Info/included/ Università di Barcellona: http://www.Ub.edu/web/ub/en/ |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|