|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
ACCORDO DI PROGRAMMA CON CAMPI BISENZIO, TASSELLO CONCRETO PER IL PARCO AGRICOLO DELLA PIANA
|
|
|
 |
|
|
Firenze – “Un tassello importante e concreto per la realizzazione del Parco agricolo della Piana”. Così l’assessore regionalw al governo del territorio Anna Marson e il sindaco di Campi Bisenzio, Adriano Chini, definiscono l’accordo di programma, firmato il 28 novembre da entrambi negli uffici dell’assessorato a Novoli, che prevede la realizzazione di tre interventi di rilievo che concorrono ad attuare il progetto del Parco agricolo nel comune campigiano. I tre interventi sono la realizzazione della “Porta del Parco” in prossimità dell’oasi del Wwf “Stagni di Focognano”, vale a dire la realizzazione di un centro visite multimediale, didattico e divulgativo, per contribuire alla costruzione di una cultura consapevole della tutela dell’ambiente nella piana, la riqualificazione della Rocca Strozzi per rendere fruibile al pubblico un patrimonio di grande importanza storica e urbana, contribuendo anche alla valorizzazione del sistema archeologico di Gonfienti, e la piantumazione di circa 1500 alberi nei 200 ettari di Parco della Piana di proprietà comunale, all’interno dell’iniziativa del Comune “Un albero, un bambino” . I tre interventi, connessi anche attraverso percorsi pedonali e ciclabili che realizzeranno un sistema unitario di mobilità lenta in grado di unire fisicamente e funzionalmente spazi e luoghi, saranno cofinanziati da Regione e Comune di Campi. Alle risorse necessarie, per un totale di 3,75 milioni, contribuisce con 2 milioni la Regione Toscana e con 1,75 milioni il Comune di Campi Bisenzio. “Non possiamo che esprimere soddisfazione – hanno detto l’assessore Marson e il sindaco Chini dopo aver apposto la firma – per questo atto che prevede la realizzazione di alcuni interventi che danno attuazione al progetto di Parco agricolo della Piana. Un progetto che contribuirà a migliorare la vita di oltre un milione di cittadini toscani qui residenti e a valorizzare il patrimonio agricolo, ambientale, insediativo e culturale di questo territorio”. All’inizio del 2012 sarà organizzata a Campi Bisenzio una iniziativa pubblica per illustrare e approfondire gli interventi previsti dall’accordo di programma odierno. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|