|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
PRIMO SEMINARIO “GESTIONE DEI RIFIUTI IN SICILIA: RIFLESSIONI E BUONI ESEMPI” GIOVEDÌ 1 DICEMBRE 2011
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 30 novembre 2011 - L’istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” via Franz Lehar 6, - Centro Studi Sociali, Wwf Sicilia e Legambiente Comitato regionale siciliano, con la collaborazione di Orsa - Scuola di alta formazione ambientale e il patrocinio del Jesuit Social Network (Jsn), promuovono il “Laboratorio welfare e ambiente: la gestione dei rifiuti in Sicilia”, un percorso di riflessione operativa sullo status quo della gestione dei rifiuti in Sicilia, con un particolare focus su Palermo. Il Percorso Si Articola In Due Momenti: il primo seminario, “Gestione dei rifiuti in Sicilia: riflessioni e buoni esempi” (giovedì 1 dicembre 2011 Ore 16.00-19.30 ), affronterà il tema ad un livello regionale, anche con il confronto tra modelli di gestione di altre regioni; il secondo seminario, “Una grotta di rifiuti: Palermo tra problemi e risorse” (giovedì 15 dicembre 2011), si concentrerà sull’ascolto di storie individuali e collettive, dando voce ad alcuni quartieri della città e ad altre esperienze di comuni italiani. Modera Davide Camarrone, giornalista Rai Palermo; Introduce i lavori p. Gianfranco Matarazzo, direttore Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe”; “Focus regionale sui rifiuti: nodi critici e buone prassi “ Enzo Parisi, responsabile Dipartimento Energia Rifiuti Industria Legambiente Sicilia “Lo stato dell’arte dei rifiuti in Sicilia”; Pier Francesco Rizza, presidente regionale Wwf Sicilia “Quale sviluppo per la raccolta dei rifiuti?”; Pasquale Nania, responsabile Sezione Regionale Catasto Rifiuti - Arpa Sicilia “La conoscenza dei controlli nella gestione del circolo dei rifiuti”; Paolo Guarnaccia, ricercatore Università di Catania “Verso una società senza rifiuti” . “Modelli di gestione a confronto e buone prassi: esperienze amministrative”: Giovanni Romano, membro Coordinamento Agende 21 Locali Italiane in qualità di assess. Reg. All’ambiente Regione Campania “L’esperienza della Regione Campania” ; Vincenzo Piccione, coord. Osservatorio Rifiuti Comune Catania “Gestione integrata in Sicilia: luci ed ombre” . “Le risposte della politica - Tavola rotonda “ Giosuè Marino, assessore regionale dell’Energia e dei Servizi di pubblica utilità - Regione Siciliana; Sebastiano Di Betta, assessore regionale all’Ambiente e al Territorio - Regione Siciliana; Fabio Maria Mancuso, presidente Iv Commissione Permanente Ars - Ambiente e Territorio; deputato regionale Pdl – Ars; Concetta Raia, componente Iv Commissione Permanente Ars - Ambiente e Territorio; deputato regionale Pd – Ars; Alfio La Rosa, responsabile Dipartimento Ambiente e Territorio - Cgil Sicilia. Secondo seminario “Una grotta di rifiuti: Palermo tra problemi e risorse”. Giovedì 15 dicembre 2011 Ore 16.00-19.30. Modera Stefania Petyx, inviata di Striscia la Notizia. Introduce i lavori p. Gianfranco Matarazzo, direttore Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe. “Focus locale sui rifiuti: la situazione, i quartieri, il futuro”- Angelo Palmieri, già referente Clima Energia Rifiuti Wwf Sicilia “Ricostruire la storia dei rifiuti a Palermo”; Salvatore Livreri, presidente Circolo Legambiente “L’erbavoglio” Palermo “I quartieri e la gestione dei rifiuti”; Gabriele Dulcetta, presidente Apas (Protezione Ambiente Servizi); consulente per l’ambiente Comune di Marineo (Palermo) “I cenciaioli di Palermo. Quando i rifiuti diventano risorsa”. Altre esperienze a confronto sulla gestione dei rifiuti: Alessio Ciacci, assessore all’Ambiente Comune di Capannori (Lucca); Francesco Gruppuso, assessore all’Ambiente Comune Calatafimi Segesta (Trapani); Mario Cicero, sindaco Comune di Castelbuono (Palermo). Gli indirizzi della politica - Tavola rotonda - Michele Pergolizzi, assessore all’Ambiente Comune di Palermo; Nunzio Moschetti, presidente Iii Commissione Consiliare - Aziende speciali ed ex municipalizzate - Comune di Palermo; consigliere Pdl; Alberto Mangano, componente Iii Commissione Consiliare - Aziende speciali ed ex municipalizzate - Comune di Palermo; consigliere Gruppo Misto; Paolo Lupi, commissario Amia S.p.a. Palermo Nicolò Gervasi, direttore generale Amia S.p.a. Palermo; Valerio D’antoni, comitato Addiopizzo Palermo. Ore 20.30: Proiezione del video “Loro della munnizza”, classificato come miglior documentario italiano in diversi Festival (di Marco Battaglia, Gianluca Donati, Laura Schimmenti, Andrea Zulini - Produzione Playmaker, 2010). |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|