Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 02 Dicembre 2011
 
   
  LŽITALIA E GLI ITALIANI. NELLŽOBIETTIVO DEI FOTOGRAFI MAGNUM A TORINO, PALAZZO REALE

 
   
  Un progetto fotografico dŽautore promosso da Intesa Sanpaolo nellŽambito di "Progetto Cultura", in occasione del 150° anniversario dellŽUnità dŽItalia. Per alcuni secoli la tappa italiana del Grand Tour, il lungo viaggio nellŽEuropa continentale, ha rappresentato un momento imprescindibile nella formazione delle classi colte europee. Il "Viaggio in Italia", tra i monumenti della Roma antica, le rovine di Pompei ed Ercolano, tra Torino, Venezia, Firenze, Bologna, Napoli e la Sicilia, nella culla di una cultura e di unŽarte tra le più affascinanti del Continente, era ritenuto unŽesperienza indispensabile per lŽeducazione dei giovani europei. Come a riprendere questŽantica e affascinante tradizione culturale, nove grandi fotografi dellŽAgenzia fotografica Magnum hanno ripercorso il nostro Paese per un reportage in chiave attuale e ce ne consegnano unŽistantanea. La missione fotografica, che si è articolata nel corso di sei mesi, è stata affidata a Christopher Anderson, Harry Gruyaert, Mark Power, Mikhael Subotzky, Donovan Wylie, Richard Kalvar, Bruce Gilden, Alex Majoli, Paolo Pellegrin. Il risultato di questo lungo lavoro sono oltre 400 scatti del tutto inediti, esposti nella mostra LŽitalia e gli Italiani. NellŽobiettivo dei fotografi Magnum. Curata da Gianfranco Brunelli e Dario Cimorelli, lŽesposizione è allestita nella prestigiosa sede di Palazzo Reale a Torino, dal 24 novembre 2011 al 26 febbraio 2012, organizzata da Intesa Sanpaolo in collaborazione con la Città di Torino, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Torino, Asti, Cuneo, Biella e Vercelli. La mostra è realizzata in occasione del 150° anniversario dellŽUnità dŽItalia, nellŽambito di Progetto Cultura, lŽambizioso programma pluriennale di Intesa Sanpaolo che comprende un insieme di interventi ideati e curati dallŽIstituto, destinati a valorizzare i beni culturali e artistici che costituiscono lŽincomparabile ricchezza dŽItalia. Il Progetto è caratterizzato da un approccio alla cultura che scaturisce dalla piena consapevolezza che il ruolo di unŽimpresa bancaria di rilevanza nazionale è quello di concorrere non solo alla crescita economica, ma anche, e inscindibilmente, a quella culturale e civile del Paese. La mostra LŽitalia e gli Italiani non intende riproporre la ricostruzione nostalgica dei paesaggi, delle prospettive e delle vedute oramai inesorabilmente perdute, ma dare immagine alla vita dellŽItalia e degli italiani nel 2011, unŽoccasione di riflessione sulla contemporaneità. Ha inoltre lŽobiettivo di raccontare un paese che si è sempre presentato come un insieme eterogeneo di molti e diversi elementi, dove la storia e la contemporaneità si intrecciano, convivono, si oppongono, dove la tradizione si confronta con lŽinnovazione, le strutture urbanistiche con le nuove richieste sociali, il paesaggio con lŽindustria in un susseguirsi continuo di coerenze e contraddizioni, armonie e dissonanze. Il viaggio fissa nella memoria unŽimmagine del paesaggio naturale e di quello artificiale, di luoghi e persone. Si tratta di un racconto che si snoda attraverso quelli che potremmo definire i depositi della memoria (i borghi, le città, le piazze, le biblioteche) e i nuovi luoghi dŽincontro; le relazioni e le abitudini degli italiani; il presente e il divenire; le marginalità sociali e le solidarietà; la ricerca e le menti. In occasione della mostra è pubblicato il catalogo delle foto (Silvana Editoriale), a cura di Gianfranco Brunelli e Dario Cimorelli con testi di Marco A. Bazzocchi, Pippo Ciorra e Flaminio Gualdoni. Catalogo: Silvana Editoriale www.Italiaitaliani.com    
   
 

<<BACK