|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
ROMA: ESPERIENZA ESULI IMPORTANTE ESEMPIO PER EDUCARE I GIOVANI
|
|
|
 |
|
|
Roma, 30 novembre 2011 - «Credo che l’incontro dei nostri studenti con persone che sono scappate dal proprio paese d’origine per motivi politici e che raccontano l’esperienza di esilio che stanno vivendo sia un modo per trasformare i rifugiati da destinatari di servizi a protagonisti dell’offerta educativa di Roma Capitale, educando nel contempo i nostri studenti al valore della cittadinanza». Così l’Assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale, Gianluigi De Palo, intervenendo alla Giornata di formazione dei docenti delle scuole superiori che partecipano al progetto ‘Finestre - Storie di profughi’. L’iniziativa si svolge in collaborazione con la Fondazione Centro Astalli. «Il cuore del progetto - aggiunge l’Assessore - è l’incontro diretto con chi ha vissuto sulla propria pelle l’esilio forzato, persone costrette in molti casi ad allontanarsi dalla propria famiglia e dal proprio lavoro. Sono convinto che queste persone siano dei veri e propri eroi del nostro tempo, perché di fatto sono i veri discriminati dell’umanità: non hanno più possibilità né diritti nella loro patria, non hanno diritto di cittadinanza nel Paese nel quale si trovano. Per questo, le loro storie, il loro esilio merita di essere raccontato e conosciuto». «La speranza è che con questa iniziativa i ragazzi delle scuole di Roma che ascolteranno il racconto degli esiliati possano comprendere il grande privilegio che hanno nell’essere ‘cittadini’ da sempre e senza difficoltà - conclude De Palo - impegnandosi concretamente, a scuola e in città, per scardinare pregiudizi e luoghi comuni sul loro status». |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|