|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 02 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
LO SCHIACCIANOCI, CON GLI ALLIEVI DELLA SCUOLA DI BALLO DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA - MUSICA PËTR IL´IČ ČAJKOVSKIJ, AL TEATRO STREHLER DI MILANO
|
|
|
 |
|
|
Dal 14 al 23 dicembre al Teatro Strehler (Milano, L.go Greppi 1) gli allievi della Scuola di ballo interpreteranno per la prima volta un classico intramontabile nella storia del balletto, Lo schiaccianoci, sulle celeberrime note di Pëtr Il´ič Čajkovskij, in una nuova edizione, prodotta dall’Accademia Teatro alla Scala con la coreografia di Frédéric Olivieri da Lev Ivanov. Favola natalizia per eccellenza, Lo Schiaccianoci si ispira al racconto di Ernst Hoffmann Schiaccianoci e il re dei topi: la prima rappresentazione risale al dicembre del 1892 al Marinskij di San Pietroburgo. Successivamente il balletto è stato oggetto di numerose rivisitazioni, fra le più note delle quali quella di George Balanchine del 1954 a cui si deve anche la nascita della consuetudine di metterlo in scena durante il periodo invernale o quella di Rudolf Nureyev del 1967. L’allestimento in scena allo Strehler, nato nel 2000 al Teatro alla Scala per la firma di Roberta Guidi di Bagno, è stato riportato a nuovo vigore e vivacità da un gruppo di ex allievi del Corso per scenografi realizzatori e del Corso per sarti dello spettacolo, sapientemente seguiti dalla scenografa e costumista romana. Lo spettacolo costituisce solo uno dei numerosi impegni a cui sono chiamati in questa stagione particolarmente intensa gli allievi della Scuola di ballo, impegni che vanno ad affiancarsi al rigoroso studio giornaliero. Il 31, accompagnati dall’orchestra del Teatro alla Scala diretta da David Coleman, saluteranno il 2011 nel Galà di fine anno, interpretando sul palcoscenico del Piermarini un Divertissement da Lo schiaccianoci di Lev Ivanov e Tema e variazioni di George Balanchine. Le coreografie verranno precedute da una presentazione della scuola in cui gli allievi si esibiranno, a seconda dei diversi livelli accademici, sulle note di Johann Sebastian Bach. A gennaio 2012 una nuova creazione per alcuni degli allievi dell’ultimo anno. Sei di loro saranno impegnati in Nineteen Mantras, una produzione Fondazione Musica per Roma e Fondazione Maxxi in coproduzione con Accademia Teatro alla Scala, per la regia di Giorgio Barberio Corsetti che, oltre alla scenografia e ai video, firma anche la drammaturgia con Riccardo Nova, autore delle musiche. La coreografia è di Shantala Shivalingappa, artista di origine indiana trapiantata in Francia, mirabile interprete per Maurice Béjart, Peter Brook, Bartabas e Pina Bausch, fra le maggiori ambasciatrici nel mondo di Kuchipudi, classica danza indiana che ha una tradizione millenaria. Nineteen Mantras sarà in scena a Roma all’Auditorium Parco della Musica (10, 11 gennaio) e a Milano al Piccolo Teatro (Teatro Strehler, 13, 14 gennaio). A marzo nell’ambito del Festival Internazionale della danza di Roma la scuola di ballo si esibirà al Teatro Olimpico (21-25 marzo) in uno spettacolo prodotto dall’Accademia Filarmonica Romana con coreografie di Petipa, Kylián e Preljocaj. Gli allievi torneranno al Teatro Strehler nel mese di maggio per il tradizionale appuntamento con lo spettacolo istituzionale (9-13 maggio). Www.piccoloteatro.org - www.Accademialascala.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|