Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 30 Novembre 2011
 
   
  PARLAMENTO EUROPEO, FRA GLI ARGOMENTI DELLA SESSIONE DEL 30 NOVEMBRE-1°DICEMBRE 2011: SITUAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, CROAZIA, BCE, AIDS, ABBANDONO SCOLASTICO

 
   
  Bruxelles, 30 novembre 2011 - I deputati discutono il prossimo Vertice europeo. Ancora una volta la situazione economica e finanziaria nell´Ue sarà al centro del prossimo Consiglio europeo dell´8 e 9 dicembre e, quindi, di un dibattito in Plenaria con il commissario Olli Rehn e il Segretario di Stato polacco per gli affari europei, Mikolaj Dowgielewicz. - Bilancio Ue 2012 - Il Parlamento europeo è pronto a votare giovedì il bilancio dell´Unione per il prossimo anno. Lo stesso giorno sarà votata anche una modifica al bilancio di quest´anno perché la Commissione non ha abbastanza soldi in cassa per pagare diversi progetti negli Stati membri. - Un sì convinto all´ingresso della Croazia nell´Ue. Si prevede che il Parlamento approverà a larga maggioranza l´adesione della Croazia all´Ue, quando voterà, giovedì, la proposta di adesione. Dopo il voto positivo, necessario secondo la procedura, del Parlamento, potrà iniziare il processo di ratifica del trattato di adesione, che dovrà essere approvato da tutti i 27 Stati membri e che, una volta concluso, aprirà la strada all´ingresso della Croazia nell´Ue nel 2013. - Codice di condotta per i deputati: voto finale - Il voto finale sul nuovo codice di condotta per i deputati del Parlamento europeo è previsto giovedì. Il documento stabilisce regole e principi che i deputati saranno tenuti a seguire nei loro contatti esterni per evitare possibili conflitti d´interessi. Più efficacia e meno coordinamento tecnocratico delle politiche economiche - Il Parlamento discuterà e adotterà mercoledì il proprio parere sul primo semestre europeo - il meccanismo di coordinamento della politica economica, base di tutta la nuova governance economica - appena conclusosi. Il progetto di risoluzione evidenzia in primo luogo l´urgenza di riformare il sistema in modo da acquisire maggiore legittimità democratica piuttosto che assomigliare a un mero esercizio tecnico. La prima volta di Mario Draghi, Presidente Bce, al Pe - Il dibattito di giovedì mattina sarà caratterizzato dal primo incontro che i deputati avranno con Mario Draghi, neo-eletto Presidente della Banca centrale europea. La discussione sarà introdotta da Ramon Tremosa I Balcells, relatore per le attività Bce del 2010. Rafforzare la prevenzione contro l´Aids - Un accesso più facile ed equo ai test e alle cure è necessario per ridurre il numero di nuovi contagi Aids/hiv, secondo quanto propongono i deputati in un progetto di risoluzione che sarà votato giovedì, in occasione della Giornata mondiale contro l´Aids. Nel 2009, ci sono stati più di 25.000 nuovi casi di contagio, e si stima che circa il 30% di chi ha contratto il virus non ne è consapevole. Combattere l´abbandono scolastico nell´Ue - Per ridurre il tasso di abbandono scolastico e portarlo al di sotto del 10%, i deputati invitano gli Stati membri ad attuare riforme scolastiche che mirino soprattutto ai bambini provenienti da situazioni disagiate, migranti o rom. Tra le misure ipotizzate dai parlamentari, il prolungamento in tutta l´Ue dell´istruzione obbligatoria fino a 18 anni e la creazione di scuole cosiddette "della seconda opportunità".  
   
 

<<BACK