|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 02 Dicembre 2011 |
|
|
  |
|
|
VIENNA: GUSTAV KLIMT AL KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
NEL 2012, L’ANNO DI KLIMT, IL KUNSTHISTORISCHES MUSEUM, IL MUSEO DELLE BELLE ARTI DI VIENNA, DEDICA AL GRANDE PITTORE UNA RASSEGNA CHE SI CONCENTRA SUL SUO OPERATO TRA IL 1886 ED IL 1897.
|
|
|
 |
|
|
Al centro della mostra ci sono i 13 significativi dipinti con i relativi bozzetti che Klimt realizzò per la grande scalinata del Kunsthistorisches Museum di Vienna. Dopo aver realizzato nel 1886 i dipinti per il soffitto del Burgtheater, la "Maler-compagnie", composta oltre che da Gustav Klimt e dal fratello Ernst da Franz Matsch, ottenne nel 1890 l´incarico di eseguire i pennacchi e gli intercolumni per la scalinata del Kunsthistorisches Museum. Mentre lo stile di Ernst Klimt e Franz Matsch si orientava al gusto conservatore, si riconosce già allora nelle composizioni di Gustav Klimt la tendenza al simbolismo tipico della corrente dello Jugendstil, l´espressione artistica dello stile liberty nelle aree di lingua tedesca. Con queste immagini, Klimt getta le basi per le sue opere più celebri, quelle realizzate tra la fine dell´Ottocento ed il primo Novecento. I disegni preparatori per questi lavori furono esposti per l´ultima volta nel 1992 a Zurigo. Lavori provenienti dalla raccolta del Kunsthistorisches Museum di Vienna e da altre collezioni illustrano la genesi delle opere, spiegano la scelta dei soggetti iconografici e chiariscono la loro posizione stilistica in riferimento all´intero operato dell´artista. Gustav Klimt im Kunsthistorischen Museum (Gustav Klimt al museo delle belle arti) 14.2-6.5.2012 Kunsthistorisches Museum (Museo delle belle arti), Maria-theresien-platz, 1010 Vienna www.Khm.at |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|