Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 30 Novembre 2011
 
   
  SCUOLA: ECCO LA RETE PER IL 2012-2013 DELIBERATO DALLA GIUNTA PROVINCIALE DI PARMA IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA E L’ORGANIZZAZIONE PER L’ANNO PROSSIMO

 
   
  Parma, 30 novembre 2011 – “Sarà un anno di consolidamento dopo due anni di modifiche, anche se non mancano alcune novità”. L’assessore provinciale alle Politiche scolastiche Giuseppe Romanini commenta così il piano dell’offerta formativa e organizzazione della rete scolastica per il 2012-2013, deliberato  ieri dalla giunta della Provincia. Un piano che comprende tra l’altro lo “sbarco” del Liceo Bertolucci a Langhirano, la conferma del Liceo di scienze applicate all’Itsos Gadda di Fornovo e la scelta di far slittare la riorganizzazione in istituti comprensivi di alcuni istituti del primo ciclo a Parma e a Fidenza. “Si sapeva che questo sarebbe stato un anno di consolidamento – spiega Romanini - anche perché c’era bisogno di capire se l’incrocio tra domanda e offerta impostato negli anni scorsi fosse o meno virtuoso. Le iscrizioni hanno dato esiti incoraggianti, e soprattutto ci hanno dimostrato la validità degli studi dell’Osservatorio sul mercato del lavoro su cui ci eravamo appoggiati per la pianificazione dell’anno scorso”.Tutti gli indirizzi professionali hanno avuto buoni livelli di iscrizioni, incluso l’enogastronomico di Bedonia, dove anche all’indirizzo meccanico ci sono state iscrizioni tali da consentire l’attivazione della prima classe. Lo spostamento dell’Ipsia da Busseto nella nuova sede di Fidenza ha dato buoni risultati, rafforzando in tal modo il polo scolastico fidentino. All’indirizzo turismo a Salsomaggiore sono state attivate ben due classi prime. All’indirizzo trasporti e logistica di Fidenza e Parma ci sono iscritti numericamente significativi.“L’unico nuovo indirizzo non che non si è attivato – continua Romanini - è stato il liceo delle scienze applicate a Langhirano. Ma la Provincia, in accordo con il Comune, ha deciso di confermare la scelta di potenziare il polo formativo di Langhirano, anche se con una impostazione diversa. L’idea contenuta nella delibera è di attivare a Langhirano una sezione distaccata del Liceo Bertolucci, puntando sull’attrattività di una scuola superiore riconosciuta a livello provinciale. In questo modo si potrà ridurre il fenomeno del pendolarismo verso il capoluogo”.Confermato il liceo di scienze applicate all’ Itsos Gadda di Fornovo, nonostante la carenza di iscritti: “È una scelta che deriva dall’opportunità di mantenere l’offerta del polo formativo. Un polo – precisa l’assessore Romanini - che però in futuro dovrà essere riconsiderato, attraverso un largo confronto con tutti i soggetti interessati, alla luce della nuova legge di stabilità”. Confermata anche la programmazione dell’offerta dei percorsi triennali per quanto riguarda i corsi di Istruzione e formazione professionale.Rimandata, invece, tutta la partita della riorganizzazione degli istituti del primo ciclo (infanzia, primarie e medie) che sempre per effetto della legge di stabilità dovranno “cambiar pelle” in Istituti comprensivi: “Nella provincia di Parma la riorganizzazione della rete in istituti comprensivi è stata una scelta storica che ha progressivamente interessato quasi tutte le scuole del primo ciclo: ad oggi sono istituti comprensivi 32 istituzioni scolastiche del primo ciclo su 35 totali, il 91%, una percentuale decisamente alta. Ora – osserva Romanini - per incidere ulteriormente occorre concertare e condividere ancora: per il momento dunque il percorso di ulteriore razionalizzazione non dà luogo alla soppressione di alcuna autonomia ma fa partire un iter di concertazione, per arrivare poi ad assumere decisioni”. I Comuni provvederanno quindi alla riorganizzazione nell’arco del triennio di programmazione indicato dalla delibera regionale di rifermento, cioè dal 2012-2013 al 2014-2015.La delibera provinciale di programmazione, infine, prende atto della chiusura della scuola primaria di Anzola (comune di Bedonia) per mancanza di alunni, e dell’accorpamento della scuola primaria di San Michele Tiorre con il nuovo plesso scolastico di Felino dall’anno scolastico 2012-2013.  
   
 

<<BACK