Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 30 Novembre 2011
 
   
  BOLZANO: AGRICOLTURA ALLA SFIDA DEI MUTAMENTI CLIMATICI

 
   
  Gli effetti del cambiamento globale del clima sono la sfida che lŽagricoltura altoaresina deve affrontare: lo ha sottolineato lŽassessore provinciale Hans Berger illustrando oggi (29 novembre) a Bolzano le priorità del bilancio 2012 nei settori di sua competenza. Da qui gli investimenti nellŽirrigazione, nella consulenza e nelle misure di adeguamento per zootecnia e contadini di montagna. La Giunta provinciale ha varato "un bilancio di previsione con tagli contenuti rispetto al 2011, riduzione delle imposte, esenzioni, sostegno allŽinnovazione e aumento delle risorse del fondo di rotazione": così ha esordito il vicepresidente Hans Berger illustrando a Palazzo Widmann i punti chiave della bozza del bilancio provinciale 2012 nei settori di sua competenza, che grossomodo hanno visto confermate le dotazioni dellŽanno precedente: lŽagricoltura con 84 milioni di euro e il turismo con 36,5 milioni. "Sulla carta non abbiamo avuto riduzioni, il che in tempi di budget in calo può dirsi un successo - ha aggiunto Berger - ma dŽaltro canto va chiarito subito che con le risorse disponibili non sarà possibile soddisfare tutte le richieste, anche perchè mantenere lŽagricoltura di montagna agli standard attuali richiede molti finanziamenti." La sfida principale dellŽagricoltura è legata ai mutamenti climatici: "Si tratta in primo luogo di garantire lŽapprovvigionamento idrico, di poter raggiungere superfici maggiori con una quantità minore di acqua attraverso investimenti mirati nella tecnica e nellŽirrigazione sia per frutticoltura che viticoltura, passando dai sistemi a pioggia a quelli a goccia", ha spiegato Berger. LŽassessorato provinciale allŽagricoltura ha già registrato richieste di contributi per la realizzazione di impianti di irrigazione che richiedono un investimento di 20 milioni di euro. "Per questo abbiamo incrementato nel bilancio i mezzi a favore di questo capitolo", ha annunciato Berger. Conseguenza del cambiamento climatico è anche lŽinsorgere di nuove malattie nelle piante come la drosofila del ciliegio, un parassita di provenienza giapponese che attacca i frutti e lŽuva e che in estate ha causato parecchi danni in Alto Adige: "La Giunta ha quindi potenziato nel bilancio 2012 le risorse per la consulenza, la ricerca e la tutela delle piante", ha aggiunto Berger. Per reagire prontamente alle sfide del mutamento del clima gli agricoltori devono disporre delle necessarie conoscenze: qui entra in gioco la formazione nelle scuole professionali provinciali agricole e forestali, "che negli ultimi dieci anni - ha osservato Berger - hano raddoppiato il numero degli iscritti arrivando quasi a mille. Nessun taglio nel 2012."  
   
 

<<BACK