|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
SARDEGNA: INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA CULTURA DELLA LEGALITÀ
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 30 novembre 2011 - Ammontano a oltre 7 milioni di euro le risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale destinate agli interventi a sostegno della cultura della legalità in Sardegna. Il bando del Centro regionale di programmazione ha la duplice finalità di elevare gli standard di sicurezza dei cittadini e delle imprese, con la riqualificazione dei contesti territoriali in cui si registra un maggior rischio di insicurezza e criminalità, e di promuovere e garantire il rispetto dei diritti di cittadinanza e i diritti fondamentali. Per raggiungere questi obiettivi il bando sosterrà la costruzione di reti e nodi di servizi rivolti al contrasto della devianza sociale, della violenza e della criminalità, per la riduzione di ogni forma di disgregazione sociale, di emarginazione e di esclusione sociale nei confronti delle categorie più deboli. A titolo indicativo potranno essere finanziati i progetti che prevedano le seguenti tipologie di intervento: - creazione e messa in rete di servizi per la lotta alla violenza, sfruttamento e abuso su donne e minori, in collaborazione con le associazioni del non profit che, dotate di propria struttura organizzativa, si occupino di tali problematiche; - azioni di promozione e di collaborazione, con il mondo delle categorie imprenditoriali e del lavoro, per assicurare, attraverso specifici progetti, la lotta all´illegalità, al lavoro nero e all´usura; - interventi di adeguamento tecnologico dei sistemi di comunicazione dei soggetti istituzionalmente deputati al contrasto delle varie forme di illegalità, soprattutto con riferimento alle fattispecie aggressive delle attività economiche e/o imprenditoriali. In tali casi gli interventi dovranno essere giustificati da adeguata documentazione, prodotta dalle Prefetture o dalle Forze di Polizia, che provi l´esistenza, nei territori individuati, di specifici reati contro gli amministratori e le popolazioni; - progetti finalizzati a promuovere la cultura della cittadinanza attiva e partecipativa, del volontariato e della solidarietà, intesi come strumenti di crescita della persona e della comunità regionale, nonché iniziative volte a favorire lo sviluppo della cultura del bene e della legalità. Destinatari degli interventi - I progetti potranno essere presentati da consorzi di comuni, unioni di comuni e comuni associati non inferiori a tre, dovranno prioritariamente interessare i territori con aree specifiche ad alto tasso di insicurezza e coinvolgere prioritariamente i seguenti destinatari: - amministratori pubblici, commercianti, imprenditori; - vittime della tratta; - vittime di azioni violente, abuso sessuale o di stalking (donne, giovani e bambini); - individui a rischio devianza o ricaduta, compresi ex detenuti e soggetti affidati al servizio sociale del Ministero della Giustizia; - soggetti con provvedimenti di restrizione della libertà, famiglie dove sono presenti giovani con genitori sottoposti a provvedimenti di restrizione delle libertà; - soggetti ad alto rischio sottoposti a provvedimenti di recupero sociale; - soggetti attivi produttori di fenomeni di bullismo. La dotazione finanziaria del bando ammonta a 7.050.000 euro. Nell´ambito di ciascun progetto, l´importo previsto per ogni comune non potrà essere superiore ai 100.000 euro. Tale massimale potrà essere aumentato a 200.000 euro per i comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti. La quota di cofinanziamento a carico del beneficiario non potrà essere inferiore al 10% del contributo concesso. Le domande dovranno essere presentate entro il 19 gennaio 2012. Http://www.regione.sardegna.it/j/v/28?s=1&v=9&c=1425&c1=1425&id=27611 |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|