Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 30 Novembre 2011
 
   
  REGIONE E STATO INSIEME PER UN PIANO PAESAGGIO DELLA BASILICATA

 
   
   Potenza, 30 novembre 2011 - La Regione Basilicata e i Ministeri per i Beni e le attività Culturali e per l’Ambiente e la Tutela del Territorio e del Mare realizzeranno insieme un Piano di tutela e valorizzazione dei caratteri paesaggistici, storici, culturali e naturalistico ambientali esteso all’intero territorio regionale. E’ quanto prevede un’intesa siglata tra Regione e Ministeri che dà il via ad una collaborazione istituzionale finalizzata a una corretta gestione del territorio. Al lavoro, su questi obiettivi, ci sarà un tavolo paritetico Stato-regione, composto, per la Basilicata, dal Direttore Generale e altri due rappresentanti della Direzione del Dipartimento Ambiente, il coordinatore scientifico per il Piano Paesaggistico regionale, i dirigenti degli uffici Urbanistica e Tutela del Paesaggio e Tutela della Natura. A rappresentare lo Stato saranno, invece, per il Ministero dell’Ambiente un rappresentante della Direzione Generale e uno del Segretariato Generale, Per il Ministero dei Beni Culturali il Direttore Generale della Basilicata, il soprintendente regionale ai beni architettonici e paesaggistici, il soprintendente regionale ai Beni archeologici e un rappresentante della Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanea. Il piano che sarà realizzato sarà propedeutico all’adeguamento degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale dei Comuni, delle Province e degli enti gestori delle aree naturali protette e le previsioni in esso contenute saranno prevalenti sulle disposizioni diverse eventualmente contenute in altri strumenti di pianificazione. E nell’ambito di questa attività le parti procederanno anche ad individuare le aree non idonee alla localizzazione di impianti energetici da fonti rinnovabili. “E’ nostra intenzione – ha spiegato il presidente della Regione, Vito De Filippo – coniugare le esigenza di tutela del Paesaggio, competenza della Stato, con quelle di valorizzazione dello stesso, materia attribuita alla Regione, realizzando una pianificazione che rappresenti una sommatoria di opportunità e non di vincoli. E al tavolo con lo Stato la Regione si pone portando in dote una ricca attività di pianificazione già ultimata che vanno dai Piani Paesistici di area vasta alle Linee guida per la progettazione integrata del Paesaggio elaborate col dipartimento di pianificazione territoriale e urbanistica dell’Università la Sapienza. Alla fine di questo percorso – ha concluso De Filippo – avremo uno strumento che fornirà garanzie di qualità al territorio e certezze a tutti quanti, amministratori, imprese o cittadini, vogliono pianificare attività in Basilicata”.  
   
 

<<BACK