Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 30 Novembre 2011
 
   
  FRUTTA NELLE SCUOLE: DA OGGI A OLTRE 43 MILA BAMBINI DI 300 SCUOLE IN TOSCANA

 
   
  Firenze, 30 novembre 2011 – Riparte da oggi il programma “Frutta nelle scuole” per l’anno scolastico 2011-2012 . I destinatari saranno gli alunni che frequentano le classi primarie degli Istituti scolastici statali e parificati riconosciuti e delle Scuole Europee riconosciute, di primo grado. In Toscana saranno interessati 43.475 i bambini delle scuole primarie di circa 300 plessi scolastici appartenenti a tutte le province. Il maggior numero di adesioni spetta alla provincia di Firenze con 10.813 alunni interessati, segue Pisa con 7.100. La frutta distribuita sarà rigorosamente Dop o Igp (denominazione geografica protetta o indicazione geografica protetta) e rispetterà la stagionalità. Sino all’inizio delle vacanze natalizie saranno distribuite queste varietà di frutta: uva da tavola, susine angeleno di produzione tardiva, spremute d’arancia di prima qualità, kaki (diosperi), mele e pere. La ditta aggiudicataria del lotto di cui fanno parte Toscana, Emilia Romagna e Umbria, è Apofruit, già presente nelle precedenti esperienze. Il Programma “Frutta nelle scuole”, organizzato da Unione Europea e Mipaaf (Ministero Agricoltura) in collaborazione con le Regioni, il Miur e il Ministero della Salute, è finanziato per una percentuale del 58% dalla Commissione Europea e del 42% dallo Stato. Obiettivo primario del programma è consentire ad un numero elevato di bambini appartenenti alle scuole primarie di tutta Italia (in totale circa 950.000) un maggiore consumo di frutta nell’orario scolastico durante la ricreazione, consentendo in tal modo una diminuzione di consumo di cibi che portano ad un aumento dell’obesità infantile e a malattie di natura alimentare nell’età adulta. Alla distribuzione di frutta si accompagnano misure educative volte a favorire la consapevolezza, fin da piccoli, su una sana e corretta alimentazione, migliorando la conoscenza dei prodotti ortofrutticoli e coinvolgendo in questo percorso i genitori e gli insegnanti. La ditta che curerà le visite alle fattorie didattiche e le altre misure d’accompagnamento è, come in passato, Alimos Il programma non richiede alcun contributo finanziario a carico degli Istituti scolastici aderenti o dei genitori degli alunni coinvolti: la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli è del tutto gratuita.  
   
 

<<BACK