|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Novembre 2011 |
|
|
  |
|
|
ISTRUZIONE FVG: FORMARE I GIOVANI PER L´EUROPA
|
|
|
 |
|
|
Udine, 30 novembre 2011 - Per la prima volta la Regione ha riunito i soggetti della società civile interessati alla formazione continua dei giovani, per fare il punto sulle prospettive di una società in evoluzione assieme ai ´cittadini del domani´, tenendo conto delle prospettive comunitarie. Nell´aprire il partecipato convegno, circa 350 i presenti, l´assessore regionale all´Istruzione, Università e Ricerca, Roberto Molinaro, ha evidenziato che il Friuli Venezia Giulia è infatti antesignano nel percorso formativo che vede per protagonisti i giovani, e che ha l´obiettivo di condurli verso la nuova Europa. Come hanno poi confermato i rappresentati degli organismi e delle associazioni nazionali del mondo della scuola, per la prima volta in Italia sono stati oggi accomunati in una concreta giornata formativa, assieme ai ragazzi dell´ultimo anno di istituti superiori della regione, i rappresentanti delle istituzioni, degli enti locali, dell´associazionismo, dell´imprenditoria, con lo scopo di concorrere a costruire la moderna formazione. Ciò prevede l´adeguamento dei cittadini alle nuove prospettive della società, tra le quali la mobilità e la flessibilità. Mobilità che sarà uno degli elementi cardine della politica comunitaria per il settennio 2014/2020. Molinaro ha esordito soffermandosi sulla centralità della formazione rispetto all´Europa, e sulla centralità dei giovani nelle politiche europee. Ha quindi ringraziato i responsabili dell´Itc Zanon di Udine per la collaborazione fornita nella fase preliminare del convegno. Convegno che aveva per tema Informazione, Informazione Europea, proprio per significare il ruolo centrale assegnato nell´occasione ai ragazzi. L´assessore ha quindi trattato della dimensione europea che deve assumere l´istruzione, al fine di assicurare ai giovani reali prospettive per il futuro. Ha poi parlato del ruolo dell´Agenzia Nazionale per i giovani e del programma Gioventù in azione, che era stato esplicitato da Paolo Giuseppe Di Caro, e dell´Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme Italia, della quale, rispetto alle prospettive di intervento a favore dei ragazzi, aveva dettagliato il programma Sara Pagliai. Alla luce delle importanti prospettive formative che si prospettano per i giovani, per Molinaro è dunque determinante la formazione. Che è attesa anche dagli stessi soggetti, cioè dai ragazzi. Prova ne è, per l´assessore, l´interessata e folta partecipazione alle assise odierne. Non solo, ma per Molinaro le nuova programmazione comunitaria richiederà un ulteriore salto di qualità nell´approccio della società verso la formazione. Rendendo imprescindibile la sinergia tra gli attori. L´assessore ha poi dissertato più dettagliatamente dei programmi Gioventù in Azione, Llp ed Eurosprint 2, e dell´esigenza di una nuova strategia territoriale da definire attraverso l´accordo tra la regione e il Ministero della Gioventù. Ricordando che a disposizione dei giovani, ma anche di tutti i soggetti interessati al settore, compreso il mondo scolastico, l´Amministrazione ha messo a disposizione il portale www.Giovani.fvg.it , che fornisce informazione su misura. E i bandi per progetti, che saranno disponibili all´inizio del prossimo anno, su Arti e mestieri del passato per una imprenditoria del futuro, su Giovani creativi e su Giovani e Volontariato. Mentre la Regione ha in corso una nuova legge organica per le politiche giovanili, un ´focus´ per l´accompagnamento alla vita adulta e sta definendo un nuovo ruolo per l´Agenzia della scuola. È all´insegna del processo "Europa dell´Istruzione", che intende diffondere la dimensione europea dell´istruzione e della formazione, con il proposito di realizzare un sistema integrato, che si sono dati convegno a Udine, nell´Auditorium della Regione, oltre 400 tra studenti, esponenti delle istituzioni, del mondo della scuola, di quello economico e dell´associazionismo. L´obiettivo era di promuovere la partecipazione delle scuole e degli altri soggetti formativi interessati ai programmi comunitari, avviando in tal modo un percorso di apprendimenti che si sviluppi lungo l´intero arco della vita. Il Convegno Informazione, Informazione Europea, organizzato dalla Direzione centrale Istruzione, Università e Ricerca della Regione, aveva lo scopo - come precisato in apertura dall´assessore, Roberto Molinaro - "di porre le basi per la costituzione di un Piano territoriale integrato di intervento, finalizzato a valorizzare le competenze dei diversi attori e le vocazioni locali attraverso un´azione comune a sostegno degli obiettivi della Ue". Così è stata offerta un´ampia panoramica sui programmi comunitari sviluppati nell´ambito del Lifelong Learning Programme (Llp), che è stata curata dall´Agenzia Nazionale Llp; sulla rete d´informazione Europe Direct, a cura di Andrea Brunetti, responsabile dell´Antenna Europe Direct di Trieste; sul Servizio di Volontariato Europeo (Sve) attraverso l´esperienza di Anna De Vita, dell´Anffas di Pordenone, e di Mattia Vinzi, dell´Associazione Exist-ex Volontari Sve di Trieste; sul progetto Eurosprint 2 e sulla relativa banca dati, da parte di Mauro Cecotti, Dario Fadi, Carla Ganis e Tito Trevisan, dell´Itc ´Antonio Zanon´ di Udine. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|